• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chetone del lampone

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Chetone del lampone- chimicamo

Chetone del lampone- chimicamo

Il 4-(4-idrossifenil)butan-2-one noto come chetone del lampone o rasberry chetone è un composto di tipo fenolico che conferisce al lampone il tipico aroma.

Nel lampone, diversamente da more e mirtilli in cui esso è comunque presente, costituisce la molecola il cui profumo prevale nettamente sulle altre tra cui esteri come il formiato di etile, aldeidi, chetoni e terpenoidi.

ADVERTISEMENTS

Sintesi

In natura il chetone del lampone si forma in una reazione complessa che avviene in più stadi a partire dalla reazione di condensazione tra 4-cumaroil-CoA e il malonil-CoA

biosintesi

Il chetone del lampone è utilizzato per il suo aroma inconfondibile dall'industria alimentare quale additivo, nel campo dei cosmetici e nei profumi.

Stante la sua produzione limitata in quanto da 1 Kg di lamponi si ottengono da 1 a 4 mg di composto si procede per via sintetica tramite una condensazione aldolica incrociata in ambiente basico tra la 4-idrossibenzaldeide con acetone.

Il prodotto della reazione è il 4-(4-idrossifenil)3-buten-2-one un chetone insaturo che viene sottoposto a idogenazione catalitica per dare il 4-(4-idrossifenil)butan-2-one.

LEGGI ANCHE   EDTA: standardizzazione

sintesi

Un altro metodo sintetico prevede un'alchilazione di Friedel-Crafts tra il fenolo e il 4-idrossiburan-2-one in presenza di catalizzatore.

Questo composto è pubblicizzato per le sue presunte caratteristiche anti-obesità. Secondo studi effettuati sui ratti nel 2005 esso altera il metabolismo lipidico con conseguente perdita di grassi. Questa scoperta ha indotto molte case produttrici di integratori a puntare sul chetone del lampone come sostanza brucia-grassi.

Per la sua somiglianza chimica con la sinefrina, alcaloide con proprietà stimolanti, ad oggi non si può escludere che esso posso essere un cardiotossico. Potrebbe quindi  interagire con il sistema della riproduzione e dello sviluppo.

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Amminoacidi chetogenici
  • Acetanilide
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Transesterificazione
Tags: acetonecondensazione aldolica incrociataesteriintegratori alimentarimetabolismo lipidicoprofumi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polietilentereftalato

Prossimo Articolo

Platino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210