• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Cheteni: precursori di molte reazioni

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Cheteni- precursori di molte reazioni- chimicamo

Cheteni- precursori di molte reazioni- chimicamo

I cheteni hanno formula generale R2C=C=O e il composto CH2=C=O è il capostipite il cui nome sistematico è allen-1-one.

I cheteni sono difficilmente isolabili e caratterizzabili a causa della loro elevata reattività: in generale essi sono generati in situ e sottoposti alla reazione desiderata.

Per oltre un secolo, i cheteni hanno interessato i chimici per le loro inusuali proprietà. Non appare eccessivo asserire che essi rappresentano uno degli intermedi chiave nella sintesi organica.

ADVERTISEMENTS

Essi sono caratterizzati da una struttura eteroallenica che è la causa della loro reattività atipica.

L'orbitale molecolare a maggior energia  è localizzato perpendicolarmente al piano del chetene mentre l'orbitale molecolare a minore energia vuoto giace sul piano.

Ciò provoca una parziale carica negativa sia sull'ossigeno che  sul carbonio in β,  mentre localizza una parziale carica positiva sul carbonio in α.

La parziale carica positiva localizzata su tale carbonio spiega, in parte, la motivazione per la quale i nucleofili si addizionano rapidamente in tale posizione.

I cheteni sono gas incolori, irritanti, tossici e pericolosi che possono danneggiare l'apparato respiratorio. I cheteni sono infatti precursori di molte reazioni attraverso le quali si formano centri chirali tramite l'addizione al doppio legame carbonio-carbonio.

Per la loro natura elettrofila, i cheteni reagiscono rapidamente con i nucleofili per formare enolati zwitterionici che costituiscono la base di molte reazioni.

Metodi di preparazione

Il chetene più semplice del gruppo, l'allen-1-one, spesso chiamat600px Wolffrearrangement 1o semplicemente chetene può essere preparato in laboratorio facendo passare dei vapori di acetone attraverso un tubo scaldato a 750°C secondo la reazione:

CH3COCH3 →  CH2=C=O + CH4 

Commercialmente si disidrata l'acido acetico ad alte temperature su catalizzatore per dare chetene, che viene direttamente utilizzato per la preparazione dell'anidride acetica.

LEGGI ANCHE   Superconduttori inusuali

I cheteni possono essere sintetizzati facendo reagire una ammina terziaria, in genere trietilammina, con un cloruro di un acido avente almeno un idrogeno in α.

R2CHCOCl + N(C2H5)3 → R2C=C=O + HN(C2H5)2Cl

I cheteni più reattivi, tuttavia, non possono essere isolati in questa reazione perché danno semplicemente reazioni secondarie.

I cheteni ad alto peso molecolare sono generalmente ottenuti tramite l'eliminazione di HCl da cloruri acilici.

Un altro metodo di ottenimento dei cheteni che trova largo impiego, è il riarrangiamento di Wolff : tale reazione presenta il vantaggio di poter essere effettuata per ottenere soluzioni diluite di chetene; per la bassa concentrazione dello stesso  si evitano dimerizzazioni. In tale reazione un α-diazochetone è trasformato in chetene

 

600px Wolffrearrangement 2

Tale reazione è catalizzata dalla luce o da un catalizzatore come ossido di argento.

Tuttavia. Nonostante queste siano buone metodologie per ottenere i cheteni, si riscontrano difficoltà inerenti l'instabilità dei materiali di partenza e la necessità di far uso di attrezzature particolari.

Reattività

I cheteni reagiscono con aldeidi e chetoni per dare acetati enolici o β-lattoni. In assenza di substrati reattivi, un chetene si combina con sé stesso per dare un dichetene.

reazioni dei cheteni

I cheteni reagiscono con ammoniaca in rapporto di 1:1 per dare le ammidi:

CH2=C=O + NH3 →  CH2CONH2

Danno luogo a reazioni di cicloaddizione con composti insaturi per dare anelli a quattro o più atomi di carbonio.

La prima reazione di ciclizzazione fu osservata nel 1908 e sfruttata per la sua utilità sintetica. I cheteni sono stati utilizzati sia nelle reazioni di ciclizzazione, che comprendono sia quelle [2+2] che quelle [4+2], che nelle sostituzioni nucleofile SN2 , oltre alle addizioni elettrofile e nucleofile. I sostituenti legati al carbonio giocano un ruolo importante nella reattività del chetene.

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Sintesi malonica
  • Riduzione di Wolff-Kishner
  • Riduzione degli esteri
  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
Tags: acetoneacido aceticoaldeidianidride aceticachetonigruppo funzionalesostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210