• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Catechine

di Chimicamo
5 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0

catechine-chimicamo

catechine-chimicamo

Le catechine sono metaboliti secondari delle piante che appartengono ai flavanoidi e sono presenti in molti tipi di frutta come mele, albicocche, ciliegie e fragole. Sono presenti anche nel tè verde, tè nero, vino rosso, birra, cioccolato, cacao e cioccolato.

Il capostipite delle catechine è un flavan-3-olo. Le catechine sono costituite da due anelli aromatici, ciascuno recante almeno un gruppo -OH, legati tra loro dall' eterociclo diidropirano che ha un gruppo -OH sul carbonio 3

Storia

Il gambier, estratto derivato dalle foglie dell'Unicaria gambir, arbusto rampicante originario del sud-est asiatico, fu la prima fonte di catechina la cui sua struttura chimica fu proposta nel 1902.

L'epigallocatechina gallato fu l'ultimo composto isolato nel 1948 delle sei catechine ovvero catechina, epicatechina, gallocatechina, epigallocatechina, epicatechina gallato, epigallocatechina gallato.

 

Benefici

La vasta varietà di catechine presenti in natura le rende una classe di sostanze particolarmente studiate per i loro effetti benefici. Esse infatti sono degli energici antiossidanti. Secondo recenti studi sul tè verde hanno portato a ritenere che contribuiscano alla prevenzione o al rallentamento  di un'ampia varietà di malattie come quelle cardiovascolari. Inoltre contribuiscono a rallentare processi di invecchiamento e neurodegenerativi. Mostrano anche effetti sullo stress ossidativo e sul metabolismo lipidico, oltre ad agire quali antiinfiammatori, antipertensivi, antidiabetici, antimutageni, antibatterici e antivirali.

LEGGI ANCHE   Tioesteri e l’origine della vita

I benefici delle catechine hanno portato a un aumento considerevole di consumo di infusi di tè verde e alla formulazione di integratori alimentari. Essi contengono le catechine e in particolare epigallocatechina gallato.

Sono stati, tuttavia segnalati, casi di danni epatici e l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha esaminato i possibili collegamenti tra consumo di epigallocatechina gallato negli infusi di tè verde, integratori alimentari e danni al fegato.

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare nel valutarne la sicurezza ha esaminato i possibili collegamenti tra consumo di epigallocatechina gallato negli infusi di tè verde, integratori alimentari e danni al fegato.

Gli esperti dell'EFSA hanno escluso possibili danni al fegato dovuti al consumo elevato di tè verde. Tuttavia un potenziale pericolo può essere costituito dagli integratori contenenti elevate quantità di catechina. Si sono riservati di condurre ulteriori approfondimenti sui possibili rischi per la salute.

Ti potrebbe interessare

  • Flavonoidi
  • Rotenone
  • Le proprietà chimiche benefiche del tè nero
  • Flavonoli
  • Vanillina
Tags: cacaocatechineepigallocatechineeterocicliflavonoiditè verde

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Modello atomico di Thomson o modello a panettone

Prossimo Articolo

Reattivo di Folin–Ciocâlteu

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210