• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Catalizzatori: attività e selettività

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Catalizzatori: attività e selettività-chimicamo

Catalizzatori: attività e selettività-chimicamo

Una reazione può essere accelerata da catalizzatori diversi: il confronto tra essi deve essere condotto sulla base delle velocità specifiche con le quali si svolge il processo catalitico. Tale velocità specifica, chiamata anche attività del catalizzatore, è definita come:

r = 1/Q – dλ/dt

dove t è il tempo, λ il grado di avanzamento della reazione (espresso in moli) e Q la massa, il volume o la superficie nel caso di un catalizzatore solido.

ADVERTISEMENTS

Turnover number

Un modo alternativo per esprimere la velocità, prevalentemente usato nel campo della catalisi enzimatica è dato dal turnover number, N ( espresso in tempo-1) in cui Q si identifica con il numero di siti catalitici superficiali.

Il turnover number rappresenta il numero di molecole di un determinato reagente che spariscono nell'unità di tempo per centro catalitico quando la reazione venga condotta a una determinata temperatura, pressione e in corrispondenza di un determinato grado di conversione (se quest'ultimo non è precisato si sottintende che ci si riferisce alla velocità iniziale cioè corrispondente al grado di conversione nullo).

Temperatura isocinetica

Talvolta può risultare utile effettuare il confronto tra due diversi catalizzatori non sulla base della velocità di reazione a una data temperatura, ma sulla base delle temperature Tr in corrispondenza delle quali la velocità ha un valore assegnato r (temperatura isocinetica).

Molti catalizzatori sono in grado di accelerare diverse reazioni. Ad esempio se si tratta un idrocarburo acetilenico con un catalizzatore di idrogenazione, si ottengono sia un alcheni che il prodotto di ulteriore idrogenazione ovvero un alcano:

R-C≡C-R' + H2 → R-CH=CH-R' + H2 → R-CH2-CH2-R'

Analogamente nei processi di ossidazione catalitica degli idrocarburi olefinici si possono spesso isolare diversi prodotti di ossidazione parziale sino ad arrivare a biossido di carbonio e acqua.

LEGGI ANCHE   Flavine

Un esempio significativo ci è dato dalla reazione di ossidazione dell'etilene a ossido di etilene, catalizzata dall'argento metallico. Evidenze sperimentali rivelano che tale processo implica la formazione diretta dei prodotti finali dalla combustione dell'ossido di etilene sia la formazione di tali prodotti per via mediata:

CH2=CH2 + O2 → 2 CO2 + 2 H2O

CH2=CH2 + O2 → ossido di etilene (ossirano)

ossido di etilene + O2 → 2 CO2 + 2 H2O

Selettività

Per descrivere il comportamento dei  catalizzatori nei casi in cui possono aver luogo diverse reazioni si impiega il concetto di selettività.

La selettività può essere definita :

Sv = (velocità di formazione del prodotto desiderato) / velocità di formazione di tutti i prodotti)

Il valore di Sv dove 0 ≤ Sv ≤ 1 si avvicina all'unità quando la sostanza desiderata viene prodotta in modo selettivo da un catalizzatore.

L'analisi della selettività di un determinato catalizzatore implica naturalmente un'indagine dello schema di reazione che interviene nel processo in esame. Vi sono tre schemi fondamentali:

1) diversi reagenti competono sugli stessi centri catalitici:

A → B

D→ E

Ad esempio, A e D potrebbero essere due diverse olefine che in presenza di un catalizzatore di idrogenazione danno la paraffina B e E:

CH2=CH-CH3 + H2 → CH3-CH2-CH3

CH2=CH2 + H2 → CH3-CH3

2) un singolo reagente può portare a due diversi prodotti attraverso due diversi cammini di reazione:

A → B

A → C

Ad esempio A potrebbe essere un alcool che subisce contemporaneamente le reazioni di deidrogenazione e disidratazione :

CH3-CH2-OH → CH3-CHO ( aldeide)

CH3-CH2-OH → CH2= CH2 (olefina)

3) hanno luogo due reazioni successive:

A → B → C

Un esempio viene fornito dal caso già menzionato di idrogenazione degli idrocarburi acetilenici.

 

Ti potrebbe interessare

  • Xilene
  • Tensioattivi non ionici
  • Resine epossidiche
  • Reforming catalitico
  • Reazione di Balz-Schiemann
Tags: deidrogenazionedisidratazioneossidazione cataliticaossido di etilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

1-butene

1-butene- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

L’1-butene è un alchene lineare a quattro atomi di carbonio con formula C4H8 e struttura CH2=CH-CH2CH3 in cui il doppio...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
1 Aprile 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210