• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Catalizzatore di Wilkinson

Usato nell’idrogenazione catalitica come catalizzatore omogeneo

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Catalizzatore di Wilkinson- chimicamo

Catalizzatore di Wilkinson- chimicamo

play icon Ascolta

Il composto RhCl(PPh3)3 ovvero clorotris(trifenilfosfina) rodio (I) è noto come catalizzatore di Wilkinson che è usato nell'idrogenazione catalitica come catalizzatore omogeneo.

Struttura

Tale composto è un complesso a 16 elettroni avente struttura planare quadrata in cui il rodio ha numero di ossidazione +1.

Catalizzatore di Wilkinson

Sintesi

Viene ottenuto facendo reagire il tricloruro di rodio triidrato con trifenilfosfina in eccesso in presenza di etanolo secondo la reazione:

RhCl3 · 3 H2O + 4 PPh3 → RhCl(PPh3)3 + O=PPh3 + 2 HCl + 2 H2O

E' un catalizzatore selettivo in quanto è in grado di idrogenare alcheni e alchini senza che siano coinvolti eventuali altri gruppi funzionali presenti nella molecola come C=O, CN, -NO2, -CO2R.

In realtà il catalizzatore di Wilkinson è un precatalizzatore che è convertito nella forma attiva dopo essere stato sciolto in un solvente come l'etanolo.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Rodio

Meccanismo

Il catalizzatore, infatti, in tale solvente perde una delle molecole di fosfina che fungono da legante. Il sito rimasto vacante è rimpiazzato da una molecola di solvente con ottenimento di un complesso a 14 elettroni.

In atmosfera di idrogeno gassoso il complesso formato si somma, in una reazione di addizione ossidativa, a una  molecola di H2 . Si ha la rottura del legame H-H  e si forma un complesso del rodio pentacoordinato in cui il rodio ha numero di ossidazione +3.

Stante la variazione di numero di ossidazione si ha anche una variazione di colore dal rosso al giallo.

Il complesso [RhH2Cl(PPH3)2] ha 16 elettroni e può complessare l'alchene formando un complesso esacoordinato a 18 elettroni.

Successivamente si verifica un riarrangiamento intramolecolare dell'idruro con l'alchene coordinato  e conseguente ottenimento di un complesso alchilico. Questo stadio è seguito rapidamente dal transfer di un altro idrogeno sul gruppo alchilico. Ciò  genera un alcano che si allontana immediatamente dal catalizzatore in una eliminazione riduttiva.

Il rodio ritorna al numero di ossidazione +1 quindi il catalizzatore si trova rigenerato e il ciclo può così ricominciare.

meccanismo del catalizzatore

Il meccanismo proposto è supportato dalle seguenti osservazioni:

1)      la velocità della reazione diminuisce in presenza di un eccesso di PPh3 è ciò conferma la dissociazione iniziale di una molecola di  legante PPh3

2)      è osservato che composti π-acidi forti come l'etilene avvelenano il catalizzatore inibendo l'idrogenazione. Una molecola di tal genere, infatti, si sovrappone all'orbitale vuoto del metallo formando un legame coordinativo stabile grazie all'effetto di due contributi distinti ovvero donazione e retrodonazione. La donazione è dovuta alla sovrapposizione della densità elettronica dell'etilene con un orbitale accettore del metallo, mentre la retrodonazione è un effetto risultante dal flusso di densità elettronica degli orbitali pieni del metallo di tipo d sull'orbitale di antilegame π* presente sugli atomi di carbonio

La velocità di idrogenazione diminuisce all'aumentare dei sostituenti alchilici presenti a causa sia delle loro affinità di legame con il metallo centrale che per fattori sterici.

Ti potrebbe interessare

  • Trifenilfosfina
  • Superbasi
  • Stibina
  • Stabilità degli alcheni
  • Squalene
Tags: alcheneeliminazione riduttivafosfinaidrogenazionerodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di Ostwald delle diluizioni

Prossimo Articolo

Interazione farmaco-recettore

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210