• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Caseina

di Chimicamo
19 Novembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
Caseina-chimicamo

Caseina-chimicamo

La caseina è un colloide liofilo simile all'albumina e alla gelatina che costituisce la principale proteina presente nel latte.

È una fosfoproteina ed è una fonte molto ricca di amminoacidi essenziali, con l'unica possibile eccezione della cisteina. Ciò implica che i gruppi fosfato sono attaccati ai gruppi idrossilici di alcune delle catene laterali degli amminoacidi. La caseina è una  miscela di almeno tre proteine ​​simili che differiscono principalmente per il peso molecolare e la quantità di gruppi di fosfato che contengono.

Proprietà

La forma α e β, entrambe poco solubili in acqua, hanno pesi molecolari nell'intervallo di 25.000 e hanno rispettivamente circa 9 e 4-5 gruppi fosfato per molecola. La kappa-caseina ha un peso molecolare di circa 8.000 e possiede 1-2 gruppi fosfato per molecola. È responsabile della solubilizzazione delle altre due caseine in acqua e favorisce la formazione di micelle.

I tre tipi di proteine ​​del latte caseina, lattoalbumina e lattoglobulina sono proteine ​​globulari, che tendono a ripiegarsi su sé stesse in unità quasi sferoidali e sono più facilmente solubilizzabili in acqua come sospensioni colloidali rispetto alle proteine ​​fibrose.

Comportamento acido-base

La caseina esiste nel latte come sale di calcio, caseinato di calcio ha un punto isoelettrico a pH 4.6. Pertanto, è poco solubile in soluzioni con pH inferiore a 4.6. Il pH del latte è di circa 6.6 pertanto, la caseina, che ha una carica negativa a questo pH ed è solubilizzata come sale. Se si aggiunge acido al latte, le cariche negative sulla superficie esterna delle micelle di caseina sono neutralizzate mediante protonazione dei gruppi  fosfato e la fosfoproteina neutra precipita:

LEGGI ANCHE   Amminoacidi: equilibri acido-base

caseinato di calcio + 2H + → caseina + Ca2+

ADVERTISEMENTS

Un esempio è fornito dall'inacidimento naturale del latte. Esso è dovuto all'azione di microrganismi sul lattosio che lo convertono in glucosio e galattosio. Una volta che il galattosio si è formato, i lattobacilli lo convertono in acido lattico dal sapore aspro. Poiché la produzione di acido lattico abbassa anche il pH del latte, il latte coagula quando diventa acido a causa della precipitazione della caseina.

Caseina presamica (rennet)

È  un prodotto proteico ottenuto quando il caglio è aggiunto al latte scremato pastorizzato provocando la coagulazione e la precipitazione della fosfoproteina. La composizione generale è 80.5% di proteine, 0.5% di lattosio, 8% di ceneri, 1% di grassi e 10% di umidità.

È usata come additivo nei formaggi fusi per migliorarne la consistenza e la sua aggiunta a un formaggio fuso, aumenta il contenuto proteico riducendo i livelli di grassi e sodio possono essere ridotti.

Caseina acida

La sua precipitazione è ottenuta con l'utilizzo di acido cloridrico o acido solforico. Trova applicazione nell'industria chimica nella produzione di colori, collanti, carta lucida, sigillanti ed entra nella composizione dei mangimi per animali domestici.

Ti potrebbe interessare

  • Via di Leloir
  • Triptone
  • Tipi di proteine
  • Temperatura di Krafft
  • Stearato
Tags: colloidi liofilifosfoproteinegalattosiolattemicellepunto isoelettrico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi resinici

Prossimo Articolo

Fotocatalisi eterogenea

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210