• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Carvacrolo

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Carvacrolo-chimicamo

Carvacrolo-chimicamo

play icon Ascolta

Il carvacrolo o cimofenolo è un monoterpene fenolico di origine naturale il cui nome I.U.P.A.C. è  2-metil-5-(propan-2-il)-fenolo.

Ha formula C10H14O e struttura:

struttura carvacrolo

È presente nell'olio essenziale di timo e di origano e conferisce all'origano il suo tipico aroma. Esso  è isomero del timolo che si trova nelle piante appartenenti al genere Thymus.

È contenuto in  molte piante aromatiche che sono solitamente utilizzate come spezie in cucina e per scopi terapeutici nella medicina popolare.

Nelle piante è coinvolto nella difesa contro insetti, batteri, funghi e virus e mostra proprietà antiossidanti negli alimenti come lo strutto e l'olio di girasole

Proprietà

È scarsamente solubile in acqua ma solubile in etanolo, etere etilico, acetone, glicole propilenico e tetracloruro di carbonio.

Il carvacrolo si presenta come olio leggermente viscoso da incolore a giallo pallido dall' odore pungente e speziato

Sintesi

Può essere ottenuto attraverso il trattamento dell'olio essenziale con un ricco contenuto di carvacrolo naturale seguito da estrazione con etere o distillazione in corrente di vapore.

ADVERTISEMENTS

Si può ottenere dalla solfonazione del p-isopropiltoluene ottenendosi l'acido  p-isopropiltoluensolfonico. Quest'ultimo, per trattamento con idrossido di sodio dà il carvacrolo.

Usi

Il carvacrolo è usato come fragranza nelle formulazioni cosmetiche ed è generalmente considerato sicuro per il consumo. È stato approvato dalla FDA il suo uso negli alimenti ed è incluso dal Consiglio d'Europa nell'elenco degli aromi chimici che si possono trovare in bevande alcoliche, prodotti da forno, gomme da masticare, condimenti, latticini surgelati, bevande analcoliche e caramelle. È utilizzato nei prodotti per il lavaggio e la pulizia, per la cura dell'aria, biocidi e per la cura della persona.

LEGGI ANCHE   Alcheni: nomenclatura

Ti potrebbe interessare

  • Diossano
  • α-pinene
  • Vaporizzazione e condensazione
  • Triossano
  • Toluidine
Tags: distillazione in corrente di vaporeisomeritetracloruro di carboniotimolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Agenti antistatici

Prossimo Articolo

Acido 2-amminobenzoico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210