Carbammato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il carbammato di ammonio è un composto inorganico costituito dallo ione carbammato H2NCOO base coniugata dell’acido carbammico e dallo ione ammonio NH4+ acido coniugato dell’ammoniaca ed ha quindi formula H2NCOONH4

Si presenta sotto forma di polvere cristallina di colore bianco dal tipico odore di ammoniaca, poco volatile a temperatura ambiente, solubile in acqua, etanolo, metanolo, ammoniaca e formaldeide.

Proprietà

Il carbammato di ammonio in soluzione, o in presenza di aria umida, di idrata dà luogo alla formazione di carbonato di ammonio:

H2NCOONH4+ H2O → (NH4)2CO3

In contenitori chiusi il carbammato di ammonio si trova in equilibrio con biossido di carbonio e acqua:
H2NCOONH4⇄ 2 NH3 + CO2

A temperature elevate esso dà luogo a una decomposizione termica trasformandosi in urea e acqua:
H2NCOONH4→ NH2CONH2 + H2O

In soluzione acquosa il carbammato si dissocia secondo l’equilibrio:
H2NCOO + H2O ⇄ NH4+ + HCO3 + OH

Sintesi

La sintesi del carbammato di ammonio è fatta a partire da ammoniaca e biossido di carbonio secondo la reazione:
2 NH3 + CO2 ⇄ H2NCOONH4

La reazione può essere condotta in condizioni diverse condizioni:

  • trattando ammoniaca liquida con il ghiaccio secco
  • trattando ammoniaca e biossido di carbonio a elevate temperature e pressione
  • facendo gorgogliare il biossido di carbonio e l’ammoniaca in etanolo, 1-propanolo o dimetilformammide alla temperatura di 0°C

Reazioni

Il carbammato di ammonio costituisce un intermedio nella sintesi dell’urea.

Il processo, sviluppato nel 1922, detto anche processo Bosch-Meiser coinvolge due reazioni di equilibrio; nella prima l’ammoniaca liquida reagisce con il ghiaccio secco per dare il carbammato di ammonio secondo la reazione esotermica:
2 NH3 + CO2  H2NCOONH4 

Nella seconda reazione di equilibrio, di tipo endotermico si ha la decomposizione del carbammato di ammonio in urea e acqua:
H2NCOONH4  (NH2)2CO + H2O

Poiché il calore sviluppato dalla prima reazione è maggiore rispetto a quello assorbito nella seconda la reazione è complessivamente esotermica.

Usi

Oltre che per la sintesi dell’urea il carbammato di ammonio viene utilizzato nella produzione delle pirimidine.

Viene usato nella produzione di pesticidi e fumiganti per roditori e insetti, stabilizzante di esplosivi, adesivi, prodotti farmaceutici, cosmetici, dentifrici e per l’ottenimento di resine urea-formaldeide.

Costituisce un intermedio nel ciclo dell’urea in cui viene convertito in carbamilfosfato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE