• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Caratteristiche dei gruppi protettori

di Chimicamo
24 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Caratteristiche dei gruppi protettori- chimicamo

Caratteristiche dei gruppi protettori- chimicamo

Si consideri una molecola organica caratterizzata da due gruppi funzionali diversi che è fatta reagire per ottenere un determinato prodotto di reazione.

Se c'è la possibilità che uno dei due gruppi possa interferire nella reazione è necessario “proteggerlo” onde evitare la formazione di prodotti indesiderati.

Nella progettazione di un processo sintetico, la protezione dei gruppi funzionali all'interno di una molecola polifunzionale gioca quindi un ruolo fondamentale e la scelta di gruppi protettori adatti può influire sull'efficienza e sul successo di alcune sintesi.

ADVERTISEMENTS

Detto FG il gruppo funzionale reattivo presente nella molecola che deve essere protetto e detto PG il gruppo protettore si deve verificare:

R-FG + PG → R-FG-PG

Esso deve essere facilmente reperibile e reagire con facilità ed alte rese in condizioni blande con il gruppo funzionale che deve essere protetto. Il gruppo protettore deve inoltre essere stabile nelle condizioni di reazione. Deve inoltre essere  facilmente allontanabile, una volta che la reazione è avvenuta senza interferire con i nuovi gruppi funzionali formatisi.

Gruppi che necessitano di protezione

I gruppi funzionali più reattivi che necessitano di protezione sono il gruppo:

  • alcolico – OH
  • carbonilico >C=O
  • amminico – NH2

Ad esempio il gruppo alcolico può essere deprotonato da una base rendendolo un buon nucleofilo nelle reazioni di sostituzione, protonato rendendolo un buon gruppo uscente nelle reazioni di sostituzione o di eliminazione, ossidato a gruppo carbonilico o trasformato in un altro gruppo funzionale dando luogo a un alogenuro alchilico.

Molecole polifunzionali come carboidrati, steroidi, nucleosidi, amminoacidi ma anche molecole più semplici coinvolte in normali sequenze sintetiche, richiedono frequentemente la protezione della funzione alcolica.

Viene quindi adottata una strategia per trasformare il gruppo funzionale – OH in R-O-R ovvero in un etere o in un sililetere  R-O-SiR3 composti dotati di elevata stabilità anche in condizioni drastiche sebbene ciò costituisca un punto critico nella fase di deprotezione.

LEGGI ANCHE   Cresolo

Il gruppo carbonilico, presente in molte molecole organiche, è molto reattivo; esso può subire reazioni di addizione nucleofila, condensazione con specie contenenti il gruppo amminico per dare immine, idrazoni, ossime, addizione con i reattivi di Grignard per dare alcoli e numerosissime altre reazioni.

Metodi di protezione del gruppo carbonilico

I metodi per proteggere il gruppo carbonilico differiscono a seconda del tipo di composto in cui esso è contenuto sebbene uno dei metodi più comuni consiste nella sua trasformazione in un acetale, specie stabile e scarsamente reattiva in ambienti da neutri a fortemente basici. Gli acetali, infatti, finché non sono trattati con acidi presentano la scarsa reattività tipica degli eteri.

Un altro metodo per proteggere il gruppo carbonilico consiste nel farlo reazione con un diolo come l'1,2-etandiolo con ottenimento di un chetale ciclico.

Metodi di protezione del gruppo amminico

Il gruppo –NH2 può subire numerose reazioni infatti con un acido dà luogo alla formazione di sali, in presenza di acidi carbossilici forma un'ammide, in presenza di un alogenuro alchilico dà luogo alla formazione un'alchilammina, mentre in presenza di acido nitroso dà luogo alla formazione di un sale di diazonio che è molto instabile e dà luogo alla formazione di un carbocatione che reagisce con qualunque nucleofilo presente in soluzione pertanto si ottiene una miscela di alcol, alogenuro alchilico e alchene.

Per proteggere il gruppo amminico si usano frequentemente il gruppo tert-butossicarbonil) (Boc)  o il gruppo 9-fluorenilmetossicarbonile (Fmoc); entrambi inibiscono la reattività del gruppo amminico trasformandolo rispettivamente in un'ammide e un derivato di tipo uretanico.

Ti potrebbe interessare

  • Epossidi: reazioni in ambiente basico
  • Composti organometallici
  • Alogenuri acilici: reazioni
  • Tosilato
  • Sostituzione nucleofila acilica
Tags: acetalicarboidratigruppi uscentigruppo amminicogruppo carbonilicoimminenucleofiliossimereattivi di Grignardsteroidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210