• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Caffeina

di Chimicamo
10 Agosto 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Caffeina- chimicamo

Caffeina- chimicamo

La caffeina è una molecola complessa il cui nome. è 1,3,7-trimetil-xantina

molecola di caffeina

Proprietà

E' un eterociclo azotato appartenente alla famiglia degli alcaloidi di origine vegetale.  Allo stato puro si presenta come una polvere bianca inodore che fonde a 225-228 °C ; è solubile in acqua a temperatura ambiente (2g/100 mL), molto solubile 66 g/100 mL) in acqua calda e, meno marcatamente, in solventi organici.

E' solo debolmente basica e pertanto necessita di un acido forte per essere protonata. E' un composto achirale in quanto non contiene stereocentri.

Essa è costituita da due anelli condensati di cui uno è l'imidazolo e l'altro è un derivato della pirimidina e, rispettando la regola di Hückel,  è un composto aromatico.

ADVERTISEMENTS

Biosintesi

La caffeina è sintetizzata nelle piante dai nucleotidi purinici AMP (adenosina monofosfato), GMP (guanosina monofosfato) e IMP (inosina-5-monofosfato) che sono trasformati in xantosina e poi in teobromina che grazie all'azione enzimatica della caffeina sintasi si trasforma in caffeina:

sintesi caffeina

Effetti

La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso centrale ed è assunta da milioni di persone quotidianamente in quanto essa è contenuta nel:

  • caffè
  •  tè
  • cacao
  • cioccolata fondente
  • molte bevande come la coca cola e la red bull.

I cinesi per primi scoprirono gli effetti della caffeina circa 5000 anni fa  quando assumevano dosi elevate di tè anche se il principio attivo fu isolato solo nel diciannovesimo secolo.

Per poter separare infatti la caffeina contenuta nelle piante dagli altri componenti è richiesta una conoscenza avanzata e laboratori attrezzati.

LEGGI ANCHE   Idrogenazione degli alcheni

Assunta in dosi minori di 500 mg aumenta lo stato di allerta, la capacità di concentrazione e l'efficienza fisica e mentale; se, invece sono assunte dosi maggiori si verificano tremori, irrequietezza, palpitazioni cardiache fino a portare in caso di overdose alla morte. Tenendo conto che una tazzina di caffè contiene circa 80 mg di caffeina la quantità massima è di 5 tazzine al giorno sempre che non siano assunte altre sostanze contenenti caffeina.

Ha anche usi farmacologici come stimolante cardiaco e respiratorio ed è usata anche per aumentare la diuresi.

A livello cellulare la caffeina inibisce l'azione della fosfodiesterasi enzima che converte  l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP)  nella sua forma aciclica AMP.

Il cAMP è uno dei mediatori intracellulari dello stimolo nervoso e il suo accumulo le cellule nervose più eccitabili.

La caffeina inoltre si lega ai recettori dell'adenosina nelle diverse parti del corpo inibendone le azioni : la caffeina è infatti strutturalmente simile all'adenina, base azotata dell'adenosina e si lega ai recettori del nucleoside sulle membrane cellulari.  Si verifica quindi un'inibizione competitiva nei confronti dell'adenosina che è una sostanza che agisce da messaggero nella regolazione dell'attività cerebrale e modula lo stato di veglia e di sonno. Il blocco di recettori dell'adenosina può inoltre essere responsabile della costrizione dei vasi sanguigni, che allevia la pressione dell'emicrania e del mal di testa, e spiega perché molti analgesici contengono caffeina.

Ti potrebbe interessare

  • Xantina
  • Purine
  • Perché è buono il cioccolato
  • Gas lacrimogeni
  • Capsaicina
Tags: alcaloidiAMPpirimidinasolventi organiciteobrominaxantine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Marmi

Prossimo Articolo

Acetone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210