• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bromurazione del carbonio benzilico

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Bromurazione del carbonio benzilico - chimicamo

Bromurazione del carbonio benzilico - chimicamo

Il gruppo benzilico o benzile è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2–

Benzyl group.svg

che viene spesso confuso con il gruppo fenilico C6H5–

Il carbonio adiacente all'anello benzenico è detto carbonio benzilico e gli atomi di idrogeno legati a questo carbonio sono detti idrogeni benzilici.

Il gruppo benzilico è particolarmente reattivo perché i suoi intermedi ionici o radicalici sono  stabilizzati per risonanza grazie alla possibilità di poter delocalizzare la carica all'interno dell'anello benzenico.

Radicale benzilico formule

Bromurazione del toluene

Il toluene è il più semplice dei composti contenenti un carbonio benzilico.

Se viene fatta una bromurazione del toluene il prodotto di reazione dipende dalle condizioni di reazione. Possono infatti avvenire due tipi di reazioni con diverso meccanismo:

  • Sostituzione elettrofila aromatica
  • Bromurazione radicalica

Nel caso della sostituzione elettrofila aromatica il toluene viene fatto reagire con il bromo e un acido di Lewis che funge da catalizzatore come il bromuro di ferro (III).

Il bromo reagisce con il bromuro di ferro (III) dando in situ lo ione bromonio Br+ che è un elettrofilo:

Br2 + FeBr3 → Br+ + FeBr4–

LEGGI ANCHE   Benzile

Dalla reazione tra toluene  che contiene il gruppo attivante -CH3 orto,para-direttore si ottengono, quali prodotti di reazione, i due isomeri o-bromotoluene e  p-bromotoluene.

Affinché avvenga la bromurazione radicalica è necessario che si formi, nel corso dell'iniziazione, il radicale Br· a seguito della scissione omolitica del legame tra i due atomi di bromo che avviene in presenza di luce.

Nella fase prima fase di propagazione il radicale Br· attacca un idrogeno benzilico con formazione di HBr e di un radicale benzilico C6H5CH2·

Nella seconda fase di propagazione il radicale benzilico attacca una molecola di bromo con formazione di bromometil-benzene noto come bromuro di benzile e di un radicale Br·

ADVERTISEMENTS

La terminazione avviene per combinazione di due radicali.

Poiché la chiave della bromurazione radicalica prevede la formazione di un radicale benzilico è necessario che il carbonio benzilico abbia almeno un atomo di idrogeno infatti se il carbonio benzilico è legato a tre sostituenti come tre gruppi -CH3 la reazione non avviene.

Applicazioni

I prodotti della bromurazione benzilica possono essere utilizzati quali prodotti di partenza per ottenere altri composti.

Ad esempio dalla reazione del bromuro di benzile con:

  • NaN3 si ottiene un'azide: C6H5CH2N3
  • KSH si ottiene un tiolo: C6H5CH2SH

Ti potrebbe interessare

  • Toluene
  • TNT
  • Stronzio
  • Stabilizzazione per risonanza
  • Sostituzione nucleofila aromatica
Tags: bromobromurazione radicalicagruppi attivantisostituzione elettrofila aromatica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Postulato di Fourier e conduzione del calore

Prossimo Articolo

Preparazione di composti organometallici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210