• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bisfenolo A

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Bisfenolo A- chimicamo

Bisfenolo A- chimicamo

Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Usi

bisfenolo

è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione del policarbonato e delle resine epossidiche.

Il chimico russo Alexander Pavlovich Dianin nel 1891  ottenne per la prima volta il composto nell’ambito dei suoi studi sui derivati del fenolo.

Sintesi

È sintetizzato secondo una reazione di condensazione tra acetone e due equivalenti di fenolo in presenza di un acido forte come HCl che agisce da catalizzatore e un co-catalizzatore come il metantiolo CH3SH; i prodotti di reazione sono bisfenolo A e acqua.

sintesi bisfenolo a

Nelle sintesi industriali il fenolo è usato in eccesso per ottenere una resa maggiore.

Il bisfenolo A è poi lavato con acqua contenente idrossido di calcio per neutralizzare l’acido cloridrico e distillato sotto vuoto. Per ottenere un prodotto con un maggior grado di purezza è poi sottoposto a una cristallizzazione estrattiva sotto pressione.

Il bisfenolo A è stato più oggetto di studi per poterne valutarne l’effettiva sicurezza in quanto esso rientra tra le sostanze in grado di interagire con gli equilibri ormonali dell’organismo e che è imputato di avere effetti sulla fertilità e la riproduzione. Tuttavia la Food and Drug Administration, dopo opinioni diverse nel corso degli anni, ha concluso, nel 2014 che il “ BPA è sicuro ai livelli correnti rintracciabili nei cibi” mentre l’European Food Safety Authority ritiene che bisogna fare ulteriori ricerche. Infatti in Europa per alcuni manufatti, ed in particolare per i biberon, è stata vietata la produzione con bisfenolo A a partire dal 2011.

Usi

Oltre che nella polimerizzazione del policarbonato e delle resine epossidiche, il bisfenolo A è usato nella sintesi del poliestere e come inibitore nella polimerizzazione del PVC. Il bidfenolo A è il precursore di molti derivati.  La bromurazione dà il tetrabromobisfenolo A  che ha proprieà ignifughe

  Reazione di carbossilazione
Tags: fenolopolicarbonatipolimerizzazionePVCreazioni di condensazioneresine epossidiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tetrossido di osmio

Prossimo Articolo

Reazioni di condensazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210