• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Chimica organica, il Bifenilene

Composto costituito da due anelli benzenici uniti da due legami a ponte

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0

Bifenilene

Bifenilene

Il bifenilene è un composto costituito da due anelli benzenici uniti da due legami a ponte con formula (C6H4)2 .

struttura

Nonostante la sua struttura, si comporta come un tradizionale idrocarburo policiclico aromatico.

ADVERTISEMENTS

Aromaticità

L'aromaticità e l'antiaromaticità, come definite dalla regola di Hückel, sono concetti importanti che consentono di prevedere le proprietà e la reattività dei composti.

L'aromaticità è una proprietà delle strutture planari, cicliche in cui vi è un orbitale p su ogni atomo.

Tali molecole presentano strutture di risonanza che conferiscono una maggiore stabilità rispetto ad altre disposizioni con lo stesso insieme di atomi.

La regola di Hückel, è utilizzata per determinare se una molecola ha o meno proprietà aromatiche.

L'antiaromaticità è una caratteristica di una molecola ciclica con un sistema di elettroni π che mostra un'energia più elevata a causa della presenza di elettroni π delocalizzati o di elettroni a coppia solitaria in essa.

LEGGI ANCHE   Antiaromaticità

Sia l'aromaticità che l'antiaromaticità sono esemplificate nel bifenilene, che è una molecola costituita da due anelli benzenici uniti da un anello a quattro membri al centro. Il bifenilene contiene ciclobutadiene antiaromatico e anelli benzenici aromatici.

La fusione alternata tra anelli di benzene e ciclobutadiene (6–4–6 elettroni π) provoca un'attivazione insolita delle strutture π e σ, che conferisce interessanti proprietà spettroscopiche.

L'aromaticità e l'antiaromaticità raramente coesistono in una molecola, ma il bifenilene è uno di questi casi.

La struttura planare  è stata uno dei primi sistemi di idrocarburi π-elettronici scoperti a mostrare prove di antiaromaticità. Caratterizzazioni  fatte con spettri di diffrazione di raggi X e diffrazione elettronica mostrano una alternanza di lunghezze di legame, con i legami a ponte tra gli anelli benzenoidi che hanno la lunghezza insolitamente grande di 1.524 Å.

Sintesi del bifenilene

Sintetizzato per la prima volta nel 1941, il bifenilene può essere ottenuto attraverso diverse vie

Si ottiene dal bifenile alogenato nelle posizioni 2 e 2' come il 2,2'-diiodiobifenile in cui si verifica dapprima la chiusura dell'anello in cui è presente lo ione alonio a ponte e poi la formazione con rese abbastanza alte di bifenilene

sintesi bifenilene

Può essere ottenuto dal benzino, specie altamente reattiva derivata da un anello aromatico mediante rimozione di due sostituenti .

Un'altra via prevede la N -amminazione dell' 1 H -benzotriazolo con acido idrossilammina – O -solfonico.

Reazioni

Il bifenilene reagisce con molti complessi di metalli di transizione in cui, dalla scissione di un legame C-C si ottiene un complesso metallociclo.

Quest'ultimo costituisce il precursore di una varietà di reazioni.

Le reazioni di inserzione con piccole molecole portano alla formazione di nuovi derivati ​​aromatici policiclici con l'incorporazione di gruppi funzionali. In molti casi, queste reazioni sono selettive e catalitiche.

reazioni del bifenilene

Usi del bifenilene

È  usato come agente di reticolazione in monomeri reattivi a bassa massa molare e come funzionalizzante reattivo in polimeri ad alto peso molecolare e oligomeri.

Le nuove prospettive

I ricercatori hanno creato la rete di bifenilene condensando 2,5-difluoro-para -fenilene su una superficie d'oro mediante una reazione di deidrofluorurazione. Questo tipo di molecola ha caratteristiche metalliche e in futuro potrebbe essere utilizzata per realizzare cavi per circuiti a base di carbonio

Ti potrebbe interessare

  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Sostanze tossiche contenute nei cosmetici
  • Regola di Clar
  • Reattività delle anidridi
  • Pirene
Tags: antiaromaticitàidrocarburi policiclici aromaticiregola di Hückelstrutture di risonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210