• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Betaina

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Betaina-chimicamo

Betaina-chimicamo

play icon Ascolta

Con il termine betaina si indica una classe di composti zwitterionici che presentano gruppi funzionali cationici e anionici non adiacenti e una carica formale complessiva neutra .

Il gruppo funzionale cationico è costituito, ad esempio da un ammonio quaternario R4N+ o un gruppo fosfonio R4P+ in cui l'azoto e il fosforo, rispettivamente, non sono legati ad atomi di idrogeno.

Il gruppo funzionale anionico è costituito da un gruppo carbossilato -COO–, cloruro Cl–, idrossido OH–, tartrato C4H6O6–.

N,N,N-trimetilglicina

Alcuni amminoacidi opportunamente sostituiti come la prolina e l'alanina appartengono a questa classe di composti. In particolare il composto più noto e diffuso è la N,N,N-trimetilglicina pertanto è spesso indicata come betaina

N,N,N-trimetilglicina
Fu scoperta la prima volta come sottoprodotto dell'estrazione del saccarosio ottenuto dalla barbabietola da zucchero Bata vulgaris. Si è scoperto che è presente in molti microrganismi, invertebrati marini, piante e animali. Il plasma sanguigno umano ne contiene 20-70 μmol/litro ed è presente in quasi tutti i tessuti sebbene le concentrazioni più elevate si trovino nel fegato, nei reni e nei testicoli Alcuni alimenti, come cereali integrali, spinaci, gamberetti e barbabietole, sono ricchi di betaina.

Proprietà

È stabile, non tossica e altamente solubile in acqua. Gli acidi forti reagiscono con la N,N,N-trimetilglicina per dare sali. Ad esempio reagisce con acido cloridrico secondo la reazione:

(CH3)3N+CH2COO– + HCl → [(CH3)3N+CH2COOH]Cl

ADVERTISEMENTS

Nei sistemi biologici, molte betaine servono come osmoliti organici ovvero composti che sono accumulati dalle cellule in condizioni di stress. Gli osmoliti organici sono soluti compatibili perché le loro interazioni con le macromolecole non sono dannose e possono essere regolate senza interferire con le funzioni cellulari. Al contrario, ioni inorganici come Na+ e Cl–, se presenti ad alte concentrazioni, possono destabilizzare le proteine e gli acidi nucleici

Usi

Le betaine hanno molti usi come sbrinamento degli aerei, protezione delle colture, fermentazione e nutrizione animale e umana.

Sono utilizzate in campo cosmetico nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli per:

  • aumentare l'idratazione
  • proteggere la barriera naturale della pelle
  • migliorare la forza e la setosità dei capelli
  • migliorare la consistenza delle formulazioni

Le betaine fosfoniche sono intermedi reattivi nella reazione di Wittig.

LEGGI ANCHE   Triboluminescenza: luce dalle caramelle

Ti potrebbe interessare

  • Xilitolo
  • Verde di bromocresolo
  • Umettante
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Titano: la chimica di un mondo alieno
Tags: acidi nucleicicomposti zwitterionicisaccarosiotrimetilglicina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anidride fosforica

Prossimo Articolo

Zwitterione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210