• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Benzoato di sodio

Utilizzato prevalentemente come conservante alimentare

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall'acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante alimentare di cibi e bevande

Non  si trova in natura come tale, ma l'acido benzoico si trova in molte piante, tra cui cannella , chiodi di garofano, pomodori, bacche, prugne, mele e mirtilli rossi.

Ha formula C6H5COONa e struttura

ADVERTISEMENTS

struttura benzoato di sodio

Proprietà

Poiché lo ione benzoato è la base coniugata dell'acido benzoico che è un acido debole con un valore di Ka pari a 6.3 · 10-5 ne deriva che una soluzione di benzoato di sodio ha un pH maggiore di 7.

Esso infatti si dissocia in C6H5COO– e Na+. Lo ione benzoato idrolizza secondo l'equilibrio:

C6H5COO– + H2O ⇄ C6H5COOH + OH–

La costante relativa a questo equilibrio Kb è pari a Kb = Kw/Ka = 10-14/6.3 · 10-5 = 1.6 · 10-10

L'espressione della costante di equilibrio è:

Kb = [C6H5COOH] [OH–]/[C6H5COO–]

Per una soluzione 1.0 M all'equilibrio si ha:

[C6H5COOH] =[OH–] = x

[C6H5COO–] = 1-x

Da cui:

1.6 · 10-10 = (x)(x)/1.0-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore si ha:

x = [OH–] = √(1.6 · 10-10)(1.0)= 1.2 · 10-5 M

da cui pOH = 4.9 e pH = 14 – 4.9 = 9.1

LEGGI ANCHE   Tensione angolare nei cicloalcani

È un solido cristallino bianco, inodore, dal sapore dolce e astringente, solubile in acqua

Sintesi del benzoato di sodio

Il benzoato di sodio è prodotto attraverso diverse vie sintetiche:

  • neutralizzazione dell'acido benzoico con idrossido di sodio

C6H5COOH + NaOH → C6H5COONa + H2O

  • reazione della benzaldeide con idrossido di sodio da cui si ottiene anche l'alcol benzilico

2 C6H5CHO + NaOH → C6H5COONa + C6H5CH2OH

  • reazione tra acido benzoico e una soluzione concentrata calda di carbonato di sodio fino alla cessazione dell'effervescenza

2 C6H5COOH + Na2CO3 → 2 C6H5COONa + H2O + CO2

Reazioni

Il benzoato di sodio, in presenza di acido cloridrico, si trasforma in acido benzoico e cloruro di sodio.

In presenza di ossido di calcio e idrossido di sodio, a caldo, dà luogo alla formazione di benzene e carbonato di sodio

reazioni del benzoato di sodio

Usi del benzoato di sodio

È utilizzato non solo come conservante alimentare ma, per i suoi effetti antimicrobici e per il suo costo contenuto, nei dentifrici

Può essere utilizzato anche nei prodotti farmaceutici come nella formulazione di compresse, capsule e sciroppi per la tosse.

Sebbene il benzoato di sodio sia considerato sicuro, gli scienziati hanno dimostrato che si verificano effetti collaterali negativi quando viene miscelato con acido ascorbico

Ti potrebbe interessare

  • Benzene sostituito: reazioni
  • Balsami
  • Anidride benzoica
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Vitamina E
Tags: acido ascorbicoacido benzoicoalcol benzilicoconservanti alimentarile mele

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210