• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Benzene polisostituito: sintesi

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Benzene polisostituito: sintesi-chimicamo

Benzene polisostituito: sintesi-chimicamo

Un benzene polisostituito può essere ottenuto considerando il tipo di sostituenti già presenti nell'anello fenilico.

Quando ci si trova dinanzi a un benzene sostituito e si vuole che avvenga un'ulteriore sostituzione bisogna fare alcune considerazioni. Premesso che, come nella maggior parte delle sintesi organiche, non vi è un solo prodotto di reazione è necessario, al fine di ottenere il prodotto desiderato in misura prevalente, tener presente che la posizione dell'attacco elettrofilo su un anello benzenico sostituito è controllata dal sostituente già presente piuttosto che dall'elettrofilo.

Presenza di attivanti o disattivanti

In un progetto di sintesi bisogna quindi considerare il sostituente presente valutando se esso è un attivante o disattivante dell'anello benzenico e poi su quale posizione esso dirige l'attacco.

ADVERTISEMENTS

I sostituenti con coppie elettroniche solitarie sono gruppi elettrondonatori che attivano l'anello aromatico aumentandone la densità elettronica. A causa dell' effetto di risonanza  la densità elettronica è nelle posizioni orto e para.

I sostituenti alchilici attivano l'anello per effetto induttivo e quelli che presentano un doppio legame carbonio-carbonio attivano l'anello per risonanza e sono quindi entrambi elettrondonatori.

elettrondonatori

Quelli che presentano un doppio legame in cui c'è differenza di elettronegatività tra gli atomi come il gruppo carbonilico >C=O e il nitrogruppo –NO2 sono gruppi elettronattrattori che disattivano l'anello diminuendo la densità di carica. Le strutture di risonanza presentano carica positiva localizzata nelle posizioni orto e para e quindi orientano l'ulteriore sostituzione in posizione meta.

elettronattrattori

Nel caso il sostituente sia un alogeno esso è un elettronattrattore e al contempo ha un doppietto elettronico solitario pertanto è un disattivante  orto- para orientante.

LEGGI ANCHE   Fenoli

Esempi

Si supponga di voler ottenere il metabromonitrobenzene. Sia il gruppo –Br che il nitrogruppo sono disattivanti ma il nitrogruppo orienta in meta mentre l'alogeno in orto-para. Si deve quindi procedere, partendo dal benzene, dapprima alla nitrazione e successivamente all'alogenazione.

benzene sostituito

Se si facesse prima l'alogenazione e successivamente la nitrazione si otterrebbero composti in cui la posizione reciproca dei sostituenti sarebbe in orto o in para.

Più complesso è il caso in cui si vuole ottenere una molecola di benzene bisostituita un cui sono presenti due gruppi ciascuno dei quali indirizza la sostituzione in una posizione indesiderata.

Se si vuole ottenere, ad esempio, l'acido para-nitrobenzoico non si può procedere secondo le normali vie. Infatti sia il gruppo –COOH che il gruppo -NO2  sono disattivanti e orientano la sostituzione in posizione meta.

Se si tiene presente che il gruppo –COOH può essere ottenuto per ossidazione del gruppo –CH3 che è un attivante orto, para orientante, allora si può procedere dapprima a un'alchilazione di Friedel-Crafts ottenendo il toluene. Segue una nitrazione che avverrà in posizione orto e nella posizione meta desiderata in modo da ottenere il meta-nitrotoluene.

L'ossidazione del gruppo –CH3 ad opera di un opportuno ossidante come KMnO4 porta alla formazione del composto desiderato

benzene polisostituito

Si noti che l'ossidazione deve essere fatta successivamente alla nitrazione per ottenere il prodotto in para. Mentre  l'alchilazione deve essere fatta prima della nitrazione. Il nitrobenzene infatti non solo è un disattivante ma orienterebbe l'eventuale, successiva alchilazione in posizione meta

Ti potrebbe interessare

  • Fenolo sostituito: acidità
  • Acidi carbossilici: acidità
  • Stabilità dei carbanioni
  • Polarizzazione del legame
  • Nitrocomposti
Tags: attivantiattocco elettrofilodisattivantieffetto induttivoelettrondonatoririsonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210