• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Benzaldeide

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Benzaldeide- chimicamo

Benzaldeide- chimicamo

La benzaldeide è la più semplice aldeide aromatica e ha formula C6H5CHO. E’ un liquido incolore, solubile in etanolo ma insolubile in acqua con temperatura di ebollizione di 180°C. Come tutte le aldeidi può essere ottenuta dall’ossidazione dell’alcol benzilico C6H5CH2OH e può ossidarsi ad acido benzoico C6H5COOH:

Sommario nascondi
1 Sintesi della benzaldeide
2 Reattività

ossidazione

I semi delle mandorle amare, nei noccioli di pesca, albicocca, susina e ciliegie contengono l’amigdalina, glicoside cianogenetico che si dissocia in una reazione di catalisi enzimatica in acido cianidrico, glucosio e benzaldeide:

amigdalina

La benzaldeide, isolata per la prima volta nel 1803 è largamente usata nell’olio essenziale di mandorle. Inoltre trova utilizzo anche nel campo dei profumi, negli aromi, come solvente e come pesticida.

Sintesi della benzaldeide

La benzaldeide può essere ottenuta in molti modi:

1)      in laboratorio viene preparata facendo bollire il cloruro di benzile in presenza di nitrato di rame (II) in corrente di CO2 secondo la reazione:

2 C6H5CH2Cl + Cu(NO3)2 → 2 C6H5CHO + CuCl2 + 2 HNO2

2)      La benzaldeide può essere ottenuta con la reazione di Rosenmund che prevede l’idrogenazione di un cloruro acilico che è selettivamente ridotto ad aldeide. La reazione è catalizzata dal palladio su solfato di bario:

C6H5COCl + H2 → C6H5CHO + HCl

3)      Dalla distillazione a secco di una miscela di benzoato di calcio e formiato di calcio:

Ca(C6H5COO)2 + Ca(HCOO)2 → 2 C6H5CHO + 2 CaCO3

4)      Dall’ossidazione dell’alcol benzilico. La reazione avviene trattando l’alcol benzilico con HNO3 diluito o bicromato di potassio in soluzione acida o anidride cromica in anidride acetica e in presenza di rame quale catalizzatore a 350°C

  Cheteni: precursori di molte reazioni

C6H5CH2OH + [O] → C6H5CHO

Tale processo è quello usato nella produzione commerciale di benzaldeide

5)      Dall’ossidazione del toluene  per clorurazione del gruppo –CH3 con ottenimento del cloruro di benzile C6H5CHCl2 seguito da idrolisi:

clorurazione toluene

Reattività

Il gruppo –CHO è un disattivante meta-orientante, tuttavia in presenza di acido solforico e acido nitrico dà la meta-nitrobenzaldeide mentre in presenza di cloro e AlCl3 dà la m-clorobenzaldeide.

La benzaldeide non ha idrogeni in α pertanto la condensazione della formaldeide e dell’acetaldeide in presenza di idrossido di calcio porta a un intermedio tri(idrossimetil) acetaldeide che nelle condizioni di reazione dà una reazione di Cannizzaro incrociata con formaldeide per dare il pentaeritrolo, prodotto importante per le industrie di materie plastiche e di polimeri:

CH3CHO + CH2O = (HOCH2)3CCHO

(HOCH2)3CCHO + CH2O + OH– = (HOCH2)4C + HCOO–

Tags: alcol benzilicoanidride aceticacloruro di benzilereazione di Rosenmundtoluene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Notazione scientifica

Prossimo Articolo

Reazione di Simmons-Smith

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210