• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bastoni di incandescenza

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
Bastoni di incandescenza- chimicamo

Bastoni di incandescenza- chimicamo

I bastoni di incandescenza volteggiano nelle notti d'estate, sulle spiagge o nelle piazze illuminando l'ambiente .

Essi nacquero negli anni '70 per scopi militari ma oggi, stante la loro:

    • economicità
    • facilità di trasporto
    • capacità di sopportare alte pressioni e quindi di poter essere messi sott'acqua
    • possibilità di ottenere una fonte immediata di luce in caso di eventi catastrofici

i bastoni a incandescenza sono largamente usati per gli scopi più svariati.

La luce è una forma di energia che può essere emessa da un corpo attraverso vari processi che si basano tutti sullo stesso principio: quando a un atomo o a uno ione è fornita energia gli elettroni passano da uno stato fondamentale a uno stato eccitato assorbendo una energia quantizzata.

Ricadendo poi allo stato fondamentale l'energia assorbita è riemessa sotto forma di radiazione avente energia pari a E = hν essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione. Se la radiazione ha una frequenza, ovvero una lunghezza d'onda, che cade nel campo del visibile si evidenzia una colorazione tipica.

Reazioni

Nei bastoni di incandescenza l'energia necessaria è fornita da una reazione chimica. Essa avviene tra una soluzione di perossido di idrogeno e una di  difenilossalato in cui vi è un colorante.

ADVERTISEMENTS

Nella reazione tra i due reagenti  si ottengono il fenolo e l'1,2-diossietandione che è un composto molto instabile che si decompone rapidamente in biossido di carbonio.

LEGGI ANCHE   Deodoranti per il corpo

GlowStick

Tale reazione avviene con sviluppo di energia che viene assorbita dal colorante e si verifica il fenomeno della chemiluminescenza .  Grazie all'energia prodotta, gli elettroni del colorante passano dallo stato fondamentale allo stato eccitato e, quando da quest'ultimo ritornano allo stato fondamentale emettono l'energia acquistata sotto forma di luce.

La quantità di energia assorbita dal colorante dipende dalla sua struttura chimica e, conseguentemente, la radiazione successivamente emessa avrà un colorazione diversa.

Nei bastoni di incandescenza il perossido di idrogeno è contenuto in una fiala di vetro o di platica. Essa  si trova all'interno  di un tubo di plastica flessibile in cui sono presenti il difenilossalato e il colorante.

Piegando un tubo si rompe la fiala interna,  si innesca la reazione  e si osserva il particolare colore per un certo tempo ovvero fin quando uno dei due reagenti finisce.

Si raccomanda di non aprire il tubo in quanto in esso sono contenute sostanze chimiche. Il  contatto o peggio ancora l'ingestione  possono dare effetti indesiderati come irritazioni e dermatiti. Nell'attesa di una opportuna assistenza medica si consiglia di lavare la parte interessata con acqua e di rimuovere gli abiti eventualmente contaminati.

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Onda elettromagnetica. Esercizi
  • Lo spettro elettromagnetico della luce
  • I colori dei fuochi d’artificio
  • Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti
Tags: chemiluminescenzafenolofrequenzalunghezza d'ondaperossido di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Liquido tergicristallo

Prossimo Articolo

Macchie e scioglimacchia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210