• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Basi di Schiff

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
basi di schiff-chimicamo

basi di schiff-chimicamo

Il chimico tedesco naturalizzato italiano Hugo Schiff nell’ambito dei suoi studi sulle immine scoprì nel 1864 dei composti che, in suo onore, si chiamano basi di Schiff.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Usi

Le basi di Schiff sono prodotte dalla condensazione di ammine primarie con composti contenenti un gruppo carbonilico. La caratteristica strutturale di questi composti è il gruppo azometinico.

Esse hanno formula generale RHC=NR1 , dove R e R1 sono gruppi alchilici, arilici, cicloalchilici o eterociclici. Possono anche avere formula RR’C=NR1

Strutturalmente, le basi di Schiff note anche come immine o azometinesono un analogo azotato di un’aldeide o chetone in cui il gruppo carbonilico è sostituito da un gruppo imminico o azometinico.

Proprietà

Si presentano come solidi cristallini o sostanze oleose poco solubili in acqua ma solubili in solventi organici

Sono basi deboli che in presenza di acidi in condizioni anidre formano sali.  In soluzioni acide acquose danno luogo a idrolisi formando un’ammina e un’aldeide. Sono stabili in soluzioni basiche.

A causa del doppietto elettronico solitario presente sull’azoto le basi di Schiff sono ottimi leganti. Formano con i metalli di transizione composti di coordinazione alcuni dei quali sono utilizzati in campo farmaceutico.

Sintesi

Le basi di Schiff sono sintetizzate dalla condensazione di un’ammina primaria aromatica o alifatica con un’aldeide. La reazione avviene in presenza di solventi quali metanolo, tetraidrofurano e 1,2-dicloroetano.

Stante la varietà dei composti di partenza si possono sintetizzare un numero rilevante di composti. Un esempio è costituito dalla reazione tra anilina e aldeide salicilica

sintesi delle basi di Schiff-chimicamoNegli ultimi anni, la ricerca si è indirizzata verso lo sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di processi rispettosi dell’ambiente economicamente che tecnologicamente fattibili. Considerando che un’area della Green Chemistry si occupa della minimizzazione dei solventi sono stati messi a punto metodi sintetici alternativi. Una  reazione esente da solventi o allo stato solido può essere condotta utilizzando i soli reagenti o incorporandoli in argille, zeoliti, silice, allumina, o altre matrici. Quali catalizzatori sono usati biossido di silicio o anidride fosforica

  Detergenti biologici

Usi

Le basi di Schiff esibiscono un’ampia gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicotiche, antibatteriche, antimalariche, antiproliferative, antinfiammatorie, antivirali e antipiretiche.

Inoltre sono composti importanti per la loro vasta gamma di applicazioni industriali. Infatti sono utilizzate nella stabilizzazione del polivinilcloruro contro la fotodegradazione da radiazioni ultraviolette. Sono anche utilizzate per migliorare il polimetilmetacrilato dalla degradazione e per prevenire la fotodegradazione del polistirene.

Tags: aldeide salicilicaanilinaimminepolivinilclorurozeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fenantrene

Prossimo Articolo

Nitrosazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210