• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Barbiturati

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Barbiturati- chimicamo

Barbiturati- chimicamo

play icon Ascolta

I barbiturati sono sostanze di origine sintetica che sono usate in campo medico in quanto agiscono sul sistema nervoso centrale come sedativi, anestetici, ansiolitici, ipnotici.

Sono inoltre utilizzati per l'epilessia, per il suicidio assistito, per l'eutanasia e sono somministrati insieme ad altri componenti nell'iniezione letale.

Acido barbiturico

Il chimico tedesco Adolf von Baeyer nel 1864 sintetizzò per primo l'acido barbiturico tramite una reazione di condensazione dell'urea con l'acido malonico con eliminazione di due molecole d'acqua

acido barbiturico

L'acido barbiturico, tuttavia, non è farmacologicamente attivo contrariamente ad alcuni suoi derivati come il barbital. Nel 1881 si sintetizzò il barbital ma solo nel 1902 si scoprì come sostanza ad azione sonnifera nei cani e sull'uomo e introdotto per usi medici nel 1904 con il nome di Veronal.

ADVERTISEMENTS

I barbiturati agiscono nei confronti dell'acido γ-amminobutirrico (GABA) principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale

Barbital

Per condensazione dell'estere dietil,2,2- dietilmalonato con urea in presenza di etossido di sodio si ottiene il barbital:

barbital

Il barbital che si presenta come un solido cristallino bianco, dal sapore amaro e inodore, fu utilizzato quale sonnifero in sostituzione dei bromuri che erano stati utilizzati fino ad allora presentando minori effetti collaterali.

Da allora la ricerca nel campo dei derivati dell'acido barbiturico si estese per trovare nuove sostanze con effetti farmacologici.

Fenobarbital

Nel 1912 si sintetizzò il fenobarbital che  era prescritto come anticonvulsivante e per la cura dell'insonnia. Solo nel 1960 cadde in disuso a seguito della scoperta di sostanze meno pericolose.

La sintesi del fenobarbital noto come luminal può avvenire secondo più modalità. In una tra queste si parte dal cianuro di benzile che è fatto reagire con l'etanolo in ambiente acido con ottenimento dell'estere etilico dell'acido  fenilacetico.

Usando l'ossalato dietilico l'estere dà luogo a una condensazione di Claisen incrociata per dare l'estere dietilico dell'acido fenilossobutandioico. A  seguito di riscaldamento, si decompone in monossido di carbonio e dietil fenilmalonato. A seguito della reazione con bromuro di etile in presenza di etossido di sodio e per successiva condensazione con l'urea si ottiene in fenobarbital.

sintesi

Da allora sono stati sintetizzati altri barbiturati come il pentobarbital noto come nembutal, ipnotico e preanestetico ad azione rapida utilizzato in combinazione con un miorilassante nell'eutanasia e nell'iniezione letale.

I barbiturati anche assunti per motivi medici  possono dar luogo in caso di consumo prolungato all'insorgere di uno stato di tolleranza e di fortissima dipendenza.  Danno una sindrome da astinenza più intensa e duratura rispetto a quella provocata dall'eroina.

I tossicomani che fanno uso di oppiacei e di amfetamine fanno uso di barbiturati i cui effetti si oppongono a all'eccitazione provocata da tali droghe.

Per i loro effetti indesiderati, oltre che per il loro potenziale di assuefazione e di dipendenza fisica, i barbiturati sono  superati da altri tipi di composti ad azione sedativo-ipnotica come le benzodiazepine

LEGGI ANCHE   Acido arsenico

Ti potrebbe interessare

  • Semicarbazide
  • Metodo del biureto
  • Uracile
  • Triossano
  • Tricloruro di azoto in piscina
Tags: acido malonicobarbitalfenobaritalreazioni di condensazioneurea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bronzo

Prossimo Articolo

Acido malonico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210