• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Azocomposti

di Chimicamo
25 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Azocomposti-chimicamo

Azocomposti-chimicamo

play icon Ascolta

Gli azocomposti sono composti organici che hanno formula generale R-N=N-R' dove R e R' possono essere gruppi sia alifatici che aromatici e si differenziano dai diazocomposti che hanno formula generale R2C=N2.

Nel caso che i gruppi R siano aromatici questi composti hanno una particolare stabilità in quanto il gruppo -N=N- diventa parte di un sistema delocalizzato esteso che coinvolge i gruppi fenilici.

La delocalizzazione può estendersi anche a sostituenti legati agli anelli benzenici.

Secondo la teoria del colore quando la luce bianca colpisce una di queste molecole vengono assorbite solo alcune lunghezze d'onda mentre le altre sono riflesse. Queste ultime per sintesi additiva si compongono dando luogo ad una radiazione di un determinato colore.

La presenza di gruppi cromofori fa sì che molti di questi composti siano dei coloranti di colore giallo, rosso e arancione detti coloranti azoici.

Sintesi

Gli azocomposti arilici sono sintetizzati con una sostituzione elettrofila aromatica detta di diazocopulazione facendo reagire sali di diazonio con composti aromatici contenenti gruppi elettrondonatori.

Ad esempio facendo reagire il sale di diazonio con il fenolo si ottiene un colorante arancione

reazione con fenolo

Se il sale di diazonio è fatto reagire con il 2-naftolo si ottiene un colorante rosso

ADVERTISEMENTS

reazione con 2-naftolo

Se il sale di diazonio viene fatto reagire con l'anilina si ottiene un colorante giallo

reazione con <a href=anilina” width=”654″ height=”74″ />

Metilarancio

Un azocomposto particolarmente noto è il metilarancio in quanto è utilizzato quale indicatore nelle titolazioni acido-base . A valori di pH maggiori di 4.4 si presenta di colore giallo

A valori di pH inferiori a 3.1 si rompe il doppio legame -N=N- e si forma un altro composto di colore rosso

metilarancio

I coloranti azoici sono usati per la tintura di fibre tessili, in particolare cotone ma anche seta, lana, viscosa e fibre sintetiche.

Essi sono agenti antibatterici, antivirali, antimicotici e citotossici e, sebbene si sia solo all'inizio, sono studiati per le loro potenzialità quali agenti antitumorali.

 

LEGGI ANCHE   Solubilità dei composti organici

Ti potrebbe interessare

  • Legge di Lambert-Beer: deviazioni
  • Titolazioni: esercizi
  • Titolazioni di miscele di basi
  • Titolazione dell’acido maleico
  • La colorimetria
Tags: anilinadiazocopulazioneelettrondonatoriindicatorilunghezza d'ondapH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Xantofille

Prossimo Articolo

Isotropia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210