• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Aromatizzazione di anelli a sei membri

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Aromatizzazione di anelli a sei membri-chimicamo

Aromatizzazione di anelli a sei membri-chimicamo

L’ aromatizzazione di anelli a sei membri prevede la formazione del benzene o suoi derivati partendo da composti non aromatici

Sommario nascondi
1 Reazione
2 Produzione industriale

La riduzione del benzene a cicloesano è la prima reazione, relativa ai composti aromatici, in cui ci si imbatte in quanto dal suo studio si comprende la stabilizzazione per risonanza del capostipite degli aromatici.

La reazione di idrogenazione del benzene avviene in presenza di catalizzatore come nichel Raney a una temperatura di circa 150°.

Al contrario, per ottenere composti aromatici a partire da anelli a sei membri, si può ricorrere a diverse metodologie tra cui la deidrogenazione del cicloesano a benzene in presenza di catalizzatore.

Reazione

Tale reazione, descritta per la prima volta nel 1911 è la seguente:

C6H12 → C6H6 + 3 H2

Il benzene e i suoi derivati sono preparati per deidrogenazione del cicloesano, del cicloesene e del cicloesadiene e dei loro derivati. Tali composti aromatici trovano un largo utilizzo sia come prodotti chimici di base che come solventi e sono inoltre addizionati alle benzine per aumentarne il numero di ottani.

Le reazioni vengono condotte a circa 300°C in presenza di platino o di palladio quali catalizzatori che vengono finemente suddivisi e depositati su carbone attivo.

L’allontanamento dell’idrogeno gassoso prodotto nella reazione sposta a destra la reazione di equilibrio con conseguente maggiore produzione di benzene.

L’equilibrio può essere spostato verso destra anche aumentando la temperatura in quanto l’ottenimento di un elevato numero di molecole provoca un aumento di entropia.

Presumibilmente il meccanismo di deidrogenazione avviene nel modo opposto a quello di idrogenazione;  la formazione del terzo legame π avviene in condizioni più blande rispetto alla formazione dei primi due in quanto il sistema raggiunge una maggiore stabilizzazione dovuta alla risonanza.

  Acido palmitico

Produzione industriale

A livello industriale il benzene e i suoi derivati come toluene e xilene sono sintetizzati a partire da idrocarburi contenenti da 6 a 8 atomi di carbonio ottenuti dalla raffinazione del petrolio tramite reforming catalitico. In tali processi gli idrocarburi sono deidrogenati a composti aromatici a una temperatura da 450 a 550 °C e a una pressione da 1 a circa 5 atm. Il catalizzatore usato in tali processi è il platino su ossido di alluminio.

Un altro metodo per l’aromatizzazione di anelli a sei membri ne prevede l’ossidazione in presenza di zolfo o selenio secondo la reazione:

C6H12 + 3 S → C6H6 + 3 H2S

Un altro metodo di aromatizzazione di anelli a sei membri prevede l’utilizzo di chinoni che nel corso della reazione vengono ridotti ai corrispondenti idrossichinoni 

Tags: deidrogenazionenichel-raneytoluenexilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalizzatore

Prossimo Articolo

Ipoclorito: determinazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210