• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Arabinosio

di Chimicamo
11 Agosto 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Arabinosio-chimicamo

Arabinosio-chimicamo

play icon Ascolta

L' arabinosio è un monosaccaride aldopentoso ed è uno degli zuccheri più abbondanti negli idrolizzati lignocellulosici derivati ​​da produzioni agricole o forestali.

Contrariamente agli altri zuccheri che in natura si trovano prevalentemente nella forma D, l'L-arabinosio è più comune e si trova in natura come componente di biopolimeri come l'emicellulosa e la pectina.

Struttura

Ha formula C5H10O5, è costituito da cinque atomi di carbonio e contiene il gruppo funzionale aldeidico -CHO. In figura è riportata la forma -L

L-arabinosio-chimicamo

ADVERTISEMENTS

Come gli altri monosaccaridi sia pentosi che esosi può trovarsi a catena aperta o ciclizzare. Ciò è possibile in quanto avviene una reazione di semiacetilizzazione intramolecolare (avente cinetica di ordine zero) che porta alla formazione di un semiacetale stabile. La forma ciclica si ottiene tramite una reazione intramolecolare tra il gruppo aldeidico -CHO e quello alcolico -OH

Proprietà

Piccole quantità si trovano allo stato libero in diversi alimenti, in particolare alimenti fermentati come miso, salsa di soia e whisky.

Il sapore dell'L-arabinosio è abbastanza simile a quello del saccarosio e la dolcezza è di circa la metà del saccarosio. Ha un effetto inibitorio specifico sull'attività della sucrasi intestinale e sopprime l'aumento del livello di glucosio nel sangue dopo l'ingestione di saccarosio. Negli animali e nell'uomo l'aggiunta del 2-3% di L-arabinosio al saccarosio riduce di circa il 50% l'aumento del livello di glucosio nel sangue dopo l'ingestione di saccarosio

Funzioni

Nei batteri, l'arabinosio entra tipicamente nella via dei pentoso fosfato come xilulosio-5-fosfato, seguendo un processo di conversione enzimatica in tre fasi.
Nella prima fase, l'arabinosio isomerasi (AraA) converte l'arabinosio in ribulsio.

Nella seconda fase la ribulochinasi (AraB) fosforila il ribulsio in ribuloso-5-fosfato.

Infine questo è convertito in xilulosio-5-fosfato dalla ribulsio-5-fosfato 4-epimerasi (AraD). L'arabinosio è stato utilizzato come fonte di carbonio per la produzione di acidi organici, nonché per la produzione di amminoacidi come L-glutammato, L-lisina  e L-arginina,  L-ornitina e la diammina putrescina.

LEGGI ANCHE   Plastiche modificate

Ti potrebbe interessare

  • Xilitolo
  • Umettante
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Tensione superficiale
  • Rum
Tags: aldopentosifunzioni dell'arabinosioornitinasaccarosioxilulosio-5-fosfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Leva

Prossimo Articolo

Vitamina B2 (riboflavina)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210