• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Antrachinone

di Chimicamo
2 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Antrachinone-chimicamo

Antrachinone-chimicamo

L' antrachinone è un composto aromatico derivante dall'ossidazione dell'antracene appartenente alla classe dei chinoni che ha formula C14H8O2 e struttura:

struttura antrachinone-chimicamo
Rispetto all'antracene presenta nelle posizioni 9 e 10 due gruppi carbonilici e pertanto il suo nome I.U.P.A.C è 9,10-antracenedione.

Può presentare isomeri di minore importanza in cui i gruppi carbonilici si trovano in posizione 1,2-, 1,4-, and 2,6-

ADVERTISEMENTS

Si trovano naturalmente in alcune piante, funghi, licheni e insetti, dove costituisce la struttura di base per i loro pigmenti.

Proprietà

Si presenta come una polvere gialla, poco solubile in acqua. È solubile in nitrobenzene, acetone, etere etilico e anilina mentre in etanolo è poco solubile a temperatura ambiente ma solubile a temperature più elevate.

Sintesi

L'antrachinone può essere preparato attraverso diverse vie sintetiche:

  • ossidazione dell'antracene in presenza di acido acetico e ossido di cromo (VI)
  • ossidazione antracene-chimicamocondensazione del benzene con anidride ftalica in presenza di AlCl3. L'acido o-benzoilbenzoico risultante, trattato a caldo con acido solforico, subisce quindi la ciclizzazione, formando l'antrachinone
LEGGI ANCHE   Chinasi

condensazione anidride ftalica e benzeneReazioni

L'antrachinone è ridotto, in presenza di idrosolfito di sodio in ambiente basico a 9,10-diidrossiantracene che è solubile in alcali

riduzione antrachinone-chimicamoL'antrachinone può reagire secondo diverse vie per dare l'alizarina ovvero l' 1,2-diidrossi-9,10-antracenedione

Si riporta in figura la sintesi dell'alizarina a partire dall'antrachinone che, per reazione con il bromo, dà il 1,2-dibromoantrachinone. Il trattamento di quest'ultimo con idrossido di potassio dà l'alizarina

sintesi alizarina-chimicamoUsi

L'antrachinone e alcuni suoi derivati hanno capacità coloranti specie nei confronti di lana e seta non richiedendo l'ausilio di agenti ausiliari. Da esso possono essere ottenuti altri coloranti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi elettrondonatori come alogeni, gruppo ossidrilico o gruppo amminico, in una o più delle otto posizioni possibili.

Oltre al loro utilizzo come coloranti, i derivati ​​antrachinonici sono stati utilizzati da secoli per applicazioni mediche, ad esempio come lassativi e agenti antimicrobici e antinfiammatori.

Ti potrebbe interessare

  • Coloranti acidi
  • Coloranti antrachinonici
  • Clorato di potassio
Tags: alizarinacoloranti antrachinonicireazioni dell'antrachinonesintesi dell'antrachinone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210