Isomeri con potere rotatorio: enantiomeri, racemo

Vi sono isomeri dotati di potere rotatorio , capaci cioè di far ruotare il piano della luce polarizzata

Il potere rotatorio specifico di una  sostanza [α]At dipende dalla lunghezza d’onda della radiazione monocromatica usata e dalla temperatura e, quindi, per una data sostanza esso è riferito a una temperatura specifica e a una radiazione che è quella, usualmente della riga D del sodio a 5685Å.

Il potere rotatorio dipende, inoltre, dalla lunghezza del cammino d che la radiazione percorre dentro la sostanza e, nel caso di soluzioni, dalla concentrazione c, e dalla natura del solvente:

[α]Dt = 100α / dc

Dove α è l’angolo di rotazione della direzione di polarizzazione misurato sperimentalmente. In generale due antipodi ottici hanno le stesse proprietà nei confronti di quei processi che non sono influenzati dalla dissimmetria molecolare.

Enantiomeri

Per esempio i due enantiomeri hanno lo stesso punto di fusione. Se sono acidi o basi hanno lo stesso valore di pKa o pKb riferito a una sostanza non chirale come l’acqua. Hanno la stessa solubilità nei solventi non chirali, ma  solubilità diversa in solventi chirali.

enantiomeri
enantiomeri

Essi reagiscono allo stesso modo nei confronti di sostanze otticamente inattive, ma in modo diverso verso sostanze otticamente attive.

Gli antipodi ottici sono una coppia di molecole che sono immagini speculari l’una dell’altra e non sovrapponibili. Tali molecole sono dette chirali e non hanno né piani di simmetria né centri di inversione.

Racemo

Il racemo, invece è costituito da una miscela 1:1 dei due opposti antipodi ottici e non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata. Infatti i contributi dei due opposti enantiomeri si annullano a vicenda poiché il potere rotatorio dei due antipodi ottici è uguale in valore assoluto, ma opposto in segno.
Il racemo ha alcune proprietà differenti da quelle di ambedue gli antipodi. La temperatura di fusione e la solubilità può essere maggiore o minore di quelle degli antipodi mentre le proprietà acide e basiche sono le stesse. A seconda della temperatura a cui si trova, il racemo può esistere come miscela meccanica dei due enantiomeri in quantità equimolecolare e quindi essere costituito da due fasi (i due enantiomeri formano cristalli emiedrici) oppure dar luogo a una soluzione solida e quindi a un sistema monobasico.

Pasteur isolò  per primo separò le due forme cristalline emiedriche di tartrato di potassio e ammonio. Le soluzioni si presentavano otticamente attive e, a parità di concentrazione, deviavano il piano della luce polarizzata in senso opposto, ma con lo stesso angolo. Pasteur concluse che sia l’attività ottica che l’asimmetria dell’abito cristallino dovevano essere attribuite a una asimmetria dell’acido tartarico.

Acido L(+) tartarico e acido D(-) tartarico

Le due forme isolate ovvero l’acido L(+) tartarico e l’acido D(-) tartarico avevano proprietà chimiche e fisiche uguali tranne che per il senso di rotazione del piano della luce polarizzata, ma diverse proprietà biologiche. Fu la prima volta che due enantiomeri venivano separati l’uno dall’altro.

Pasteur isolò anche una forma di acido tartarico con abito cristallino simmetrico, la cui soluzione acquosa non mostrava attività ottica e che presentava, a sua volta, proprietà chimiche, fisiche e biologiche diverse da quelle delle due forme emidiedriche. Successivamente la configurazione assoluta dell’acido tartarico che fa ruotare la direzione di polarizzazione a destra (+) è stata determinata ai raggi X.

acido tartarico

L’acido tartarico esiste quindi nelle due forme enantiomere non sovrapponibili e, quindi, l’insieme di ciascuna delle forme molecolari è otticamente attiva in senso opposto. La miscela equimolecolare delle due forme è il racemo inattivo.

La molecola isolata da Pasteur con abito cristallino simmetrico, otticamente inattiva, è chiamata meso ed è costituita da una sola specie molecolare.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...