• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Antiossidanti polimerici

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Antiossidanti polimerici-chimicamo

Antiossidanti polimerici-chimicamo

Gli antiossidanti polimerici sono sostanze che proteggono il polimero dalla degradazione sia durante il processo produttivo, sia durante le successive fasi di trasformazione.

L'utilizzo degli antiossidanti polimerici è quindi volto a prevenire l'ossidazione dei polimeri che sono alterati dal contatto con il calore e le radiazioni U.V.

La resistenza dei materiali polimerici agli agenti atmosferici è una questione fondamentale se si tiene conto dell'ampia gamma di applicazioni in cui i prodotti sono esposti all'ambiente esterno. Gli agenti atmosferici, infatti, non provocano semplicemente un decadimento estetico, come lo scolorimento, ma anche cambiamenti nelle proprietà meccaniche.

ADVERTISEMENTS

Il processo di degradazione comporta quindi la formazione, indotta dall'ossigeno, di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e ciò porta alla modifica della struttura macromolecolare mediante scissione della catena o reticolazione.

LEGGI ANCHE   ROS: specie reattive dell'ossigeno

Reazione

Come ogni reazione che avviene per via radicalica vi sono tre stadi:

iniziazione: formazione di un radicale libero R· ad opera di un ossigeno singoletto:

R-R → 2 R·

propagazione: reazione dei radicali con formazione  di prodotti responsabili delle modificazioni della struttura molecolare e della massa molare del polimero che si manifestano in pratica con la perdita di proprietà meccaniche e con la variazione delle proprietà fisiche proprietà della superficie del polimero. Tra le varie reazioni che possono verificarsi vi sono:

R· + O2 → ROO·

ROO· + RH → ROOH + R·

RO· + RH → ROH + R·

RH  + · OH +→ H2O + R·

terminazione: promossa dalla combinazione delle varie specie radicaliche

Classificazione

A seconda del loro meccanismo di azione gli antiossidanti polimerici sono suddivisi in due gruppi:

  • antiossidanti primari

in grado di eliminare i radicali liberi con un meccanismo del donatore di elettroni che rompe la catena. In genere si possono identificare due classi di antiossidanti primari: radical scavengers e donatori H

  • antiossidanti secondari

in grado di decomporre gli idroperossidi formando prodotti secondari inerti

Radical scavengers

Inducono l'interruzione immediata del meccanismo di autossidazione. Poiché è estremamente difficile eliminare i radicali alcossi (RO∙) o idrossilici (∙OH) perché sono estremamente reattivi il meccanismo di azione dei radical scavengers è volto alla stabilizzazione dei radicali alchilici R∙. I lattoni e i bisfenoli acrilati sono le classi di spazzini più efficaci. In particolare i bisfenoli acrilati sono impiegati nei copolimeri stirenici prevenendo il degrado o la reticolazione che spesso si verifica durante le fasi di lavorazione

Donatori H

Contengono abitualmente  anelli aromatici o fenolici e donano un atomo di idrogeno ai radicali liberi formati durante l'ossidazione. Il donatore H diventa quindi esso stesso un radicale ma è in grado di raggiungere la stabilizzazione tramite la delocalizzazione per risonanza dell'elettrone all'interno dell'anello aromatico

Decompositori di idroperossidi

I decompositori di idroperossidi  sono in grado di convertire i radicali idroperossidici in prodotti stabili non radicalici. Il loro uso in combinazione con antiossidanti primari produce spesso effetti sinergici. Secondo il loro meccanismo generale, il gruppo idroperossido ROOH è ridotto a un gruppo alcolico ROH mentre l'antiossidante è ossidato. Le classi più utilizzate di decompositori di idroperossidi sono composti organici ovvero composti fosforo-organici e composti organici dello zolfo.

Ti potrebbe interessare

  • Specie reattive dell’azoto
  • Poliammine
  • Melanoidine
  • Idrossiprolina
  • Albumina
Tags: decompositori di idroperossidiossidazione dei polimeriradical scavengersspecie reattive dell'ossigeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Biodegradazione

Prossimo Articolo

Acido poliglicolico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210