• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Anilina

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Anilina- chimicamo

Anilina- chimicamo

L’ anilina è un composto organico aromatico avente formula C6H5NH2 e può essere considerata come un derivato dell’ammoniaca NH3 in cui un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo fenilico C6H5-.

Sommario nascondi
1 Basicità
2 Sintesi
3 Reazioni

Basicità

L’anilina, il cui nome I.U.P.A.C. è fenilammina è quindi una arilammina ed ha un comportamento basico; reagisce infatti con gli acidi forti come ad esempio l’acido cloridrico per dare il cloruroari di anilinio secondo la reazione:

C6H5NH2 + HCl → C6H5NH3Cl

che, come tutti i sali di anilinio, si decompone ad ammoniaca per riscaldamento.

L’anilina è tuttavia meno basica delle ammine primarie in quanto il doppietto elettronico presente sull’azoto è parzialmente condiviso con l’anello aromatico per risonanza ed è pertanto meno disponibile ad essere un accettore di protoni e quindi comportarsi da base secondo Brønsted-Lowry.

risonanza anilina

Come la maggior parte delle ammine l’anilina ha un odore sgradevole di pesce marcio. A temperatura ambiente è un liquido incolore che tende ad ossidarsi in presenza di aria diventando scuro. E’ infiammabile e bruciando dà una fiamma fumosa caratteristica dei composti aromatici.

Sintesi

L’anilina fu preparata per la prima volta nel 1826 dall’indaco e successivamente dal catrame.

Attualmente, su scala industriale, viene preparata per idrogenazione del nitrobenzene a 200-300°C in presenza di catalizzatore:

C6H5NO2 + 3 H2 → C6H5NH2 + 2 H2O

L’anilina può essere ottenuta a basse temperature (- 40°C) facendo reagire il bromobenzene con l’ammoniuro di potassio secondo la reazione:

C6H5Br + KNH2 → C6H5NH2 + KBr

L’anilina reagisce reversibilmente con l’acqua per dare in una reazione di equilibrio l’idrossido di fenilammonio:

C6H5NH2 + H2O ⇄ C6H5NH3OH

  Acetone

Stante la minor basicità dell’anilina rispetto all’ammoniaca, una soluzione di anilina ha un pH più basso di una soluzione di ammoniaca con uguale concentrazione.

Reazioni

Tra le reazioni dell’anilina quella sicuramente più famosa è relativa alla sintesi dell’acetanilide (N-fenilacetammide) in cui l’anilina agendo da nucleofilo nei confronti dell’anidride acetica  in presenza di acqua viene acetilata. L’azoto con il suo doppietto elettronico attacca uno dei carboni carbonilici dell’anidride acetica  a cui segue una deprotonazione:

acetanilide

successivamente lo ione acetato agisce da gruppo uscente con formazione dell’acetanilide:

acetanilide

L’anilina reagisce con acido nitroso alla temperatura di 0-5°C per dare un sale di diazonio. L’acido nitroso viene generato in situ dalla reazione:

NaNO2 + HCl → HNO2 + NaCl

diazonio

I sali di diazonio contengono il gruppo azo – N=N- e costituiscono i precursori nella preparazione di coloranti azoici.

Il gruppo –NH2 presente nel composto è un gruppo attivante orto-para direttore e pertanto l’anilina dà molti tipi di reazione come, ad esempio, con il bromo per dare l’1,4,5-tribromoanilina.

L’anilina è un intermedio versatile ed è quindi usata nelle sintesi industriali di numerosi composti. In particolare è usata per l’ottenimento di difenilmetano diisocianato da cui si ottengono i poliuretani e per la preparazioni di coloranti, di agenti vulcanizzanti nella preparazione della gomma, di prodotti fungicidi e di prodotti farmaceutici oltre che nella produzione di difenilammina e fenolo.

Tags: acetanilideammoniacaarilamminebasicitàgruppi uscentiidrogenazionerisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Fattori che influenzano la solubilità. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210