• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reattività delle anidridi

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reattività delle anidridi- chimicamo

Reattività delle anidridi- chimicamo

Le  anidridi sono derivati degli acidi carbossilici e hanno formula generale R-COOCO-R.

Sintesi

Come tutti i derivati degli acidi le anidridi possono essere ottenute dalla disidratazione di due molecole di acido carbossilico:

anidridi sintesiLe condizioni di reazione variano a seconda dell'acido, ma il disidratante comunemente utilizzato è il pentossido di fosforo P4O10.

Reattività

Dopo gli alogenuri acilici le anidridi sono le specie più reattive nell'ambito dei derivati degli acidi carbossilici e tale comportamento può essere compreso considerando le strutture di risonanza delle anidridi.

Le anidridi hanno infatti due gruppi carbonilici quindi la risonanza può riguardarli entrambi: il doppietto elettronico solitario presente sull'atomo di ossigeno centrale può essere infatti condiviso sia dal primo che dal secondo gruppo carbonilico

anidridi risonanza

Entrambi i gruppi, quindi, potranno subire un attacco nucleofilo. Danno reazioni analoghe rispetto agli alogenuri acilici con la differenza che, mentre nell'alogenuro acilico fuoriesce il gruppo – X, nelle anidridi fuoriesce il gruppo – OCOR.

Così, ad esempio, il cloruro di etanoile reagisce con l'acqua per dare un acido etanoico secondo la reazione:

CH3COCl + H2O → CH3COOH + HCl

l'ossido di etanoile reagisce con l'acqua per dare acido etanoico secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Silazani

CH3COOCOCH3 + H2O → 2 CH3COOH

Un altro esempio di analogia nella reattività si trova nella reazione con l'alcol; l'alogenuro acilico reagisce con un alcol per dare un estere  e HCl secondo la reazione:

CH3COCl + ROH → CH3COOR + HCl

e l'anidride reagisce con un alcol per dare un estere e un acido carbossilico secondo la reazione:

CH3COOCOCH3 + ROH → CH3COOR + CH3COOH

Un altro esempio di analogia nella reattività si trova nella reazione con un'ammina; ; l'alogenuro acilico reagisce con un'ammina per dare ammide e HCl secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

CH3COCl + RNH2 → CH3CONHR + HCl

e l'anidride reagisce con un'ammina per dare ammide e acido carbossilico secondo la reazione:

CH3COOCOCH3 + RNH2 → CH3CONHR + CH3COOH

Tra le reazioni delle anidridi si ricorda quella che porta alla sintesi dell'acido acetilsalicilico a partire da acido salicilico e anidride acetica

aspirina

Vi è poi una particolare anidride ciclica nota con il nome di anidride maleica C4H2O3  il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ossolen-1,4-dione che costituisce il classico substrato nelle reazioni di Diels-Alder essendo l'anidride maleica un forte dienofilo

Diels-Alder

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di acetilazione
  • Sostituzione nucleofila acilica
  • Sintesi degli esteri
  • Riarrangiamento di Curtius
  • Retrotitolazioni: esercizi svolti
Tags: acido acetilsalicilicoalogenuri acilicianidride aceticaderivati degli acidi carbossilicistrutture di risonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gravimetria

Prossimo Articolo

Idrossido di calcio: determinazione del Kps

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210