• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Anidride maleica

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
anidride maleica-chimicamo

anidride maleica-chimicamo

L' anidride maleica è un eterociclo insaturo ed è l'anidride dell'acido maleico

struttura anidride maleica

E' un composto organico organizzato in una struttura ciclica che a temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino bianco dall'odore acre.  E' considerata un intermedio largamente utilizzato per gli usi più svariati. Infatti presenta tre siti attivi ovvero due gruppi carbossilici  e un doppio legame che la rendono una molecola polifunzionale

Sintesi

L'anidride maleica può essere ottenuta a caldo per disidratazione dell'acido fumarico o dell'acido maleico ma quest'ultimo metodo è preferito perché è più rapido.

sintesi anidride maleica dall'acido maleico

Inoltre può essere ottenuta per ossidazione di una miscela di benzene e aria in presenza di un catalizzatore di ossido di vanadio (V). La reazione avviene a 2 atm e alla temperatura di 400-450°C ed è altamente esotermica

sintesi anidride maleica dal benzene

Questo metodo sintetico, tuttavia, è stato superato per motivi economici dall'ossidazione del n-butano in presenza di fosfato di vanadio quale catalizzatore secondo la reazione esotermica:

2 C4H10 + 7 O2 → 2 C4H2O3 + 8H2O 

LEGGI ANCHE   Esercizi di stechiometria

L'anidride maleica è un intermedio chimico altamente reattivo con usi attuali e potenziali in molti campi della chimica essendo un composto polifunzionale con due gruppi carbossilici ed un doppio legame.

Reazioni

L'anidride maleica può condensare, attraverso una reazione di Diels-Alder con l'1,3- butadiene formando l'anidride cis-1,2,3,6-tetraidroftalica

reazione dell'anidride maleica con butadiene

ADVERTISEMENTS

Inoltre può dare una reazione di dimerizzazione secondo una reazione fotochimica con formazione di una dianidride

dimerizzazione anidride maleica

Usi

L'anidride maleica può essere utilizzata come monomero nella produzione di resine poliestere insature per ottenere polimeri termoindurenti e resine alchidiche modificate utilizzate quali leganti nell'industria delle vernici.

È utilizzata inoltre per ottenere:

  • rivestimenti
  • prodotti farmaceutici
  • resine poliestere insature costituite da un diacido aromatico o alifatico e un glicole
  • resine alchidiche
  • additivi lubrificanti
  • prodotti agricoli
  • pesticidi
  • erbicidi selettivi
  • tensioattivi
  • esteri
  • additivo per materie plastiche
  • dolcificanti artificiali
  • esaltatori di sapidità
  • spray per capelli
  • copolimeri

Ti potrebbe interessare

  • Xilene
  • Tensioattivi non ionici
  • Stirene
  • Reazioni sigmatropiche
  • Melammina
Tags: acido fumaricoacido maleicoanidridicatalizzatoricopolimerieterocicliossido di vanadiopoliesterireazione di Diels-Alderreazioni di dimerizzazionereazioni fotochimiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tipi di isomeria

Prossimo Articolo

Conversione da moli a grammi. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210