• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Anidride ftalica

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Anidride ftalica - chimicamo

Anidride ftalica - chimicamo

L’ anidride ftalica il cui nome I.U.P.A.C. è isobenzofuran-1,3-dione  è un solido dall’incolore al bianco che si presenta sotto forma di aghi dall’odore caratteristico.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Reazioni
3 Usi

struttura anidride ftalica

Sintesi

È sintetizzata per ossidazione catalitica dell’o-xilene:

anidride ftalica dall'o-xilene

o per ossidazione catalitica del naftalene

anidride ftalica dal naftalene

in entrambi i casi il catalizzatore è costituito da ossido di vanadio (V).

L’anidride ftalica può essere ottenuta anche per disidratazione dell’acido ftalico a circa 180°C

anidride ftalica dall'acido ftalico

Reazioni

Tra le reazioni più importanti dell’anidride ftalica vi è quello di ottenimento degli ftalati sostanze usate dall’industria delle materie plastiche come agenti plastificanti.

Ad esempio il dietilftalato può essere ottenuto dalla reazione con l’etanolo in presenza di acido solforico concentrato

ftalati

L’anidride ftalica a caldo per reazione con 2 equivalenti di fenolo e in presenza di acido solforico concentrato dà luogo alla formazione della fenolftaleina che è uno dei più noti indicatori di pH.

fenolftaleina

Essa reagisce con l’urea per dare la ftalimmide da cui si ottiene l’acido antranilico precursore dei coloranti azoici e della saccarina

ftalimmide

Per esterificazione dell’anidride ftalica con glicole propilenico si ottengono le resine poliestere insature che sono generalmente miscelate con fibre di vetro per produrre plastiche rinforzate utilizzate nelle costruzioni, navi e mezzi di trasporto.

Usi

È una delle principali forme commerciali di acido ftalico ed è stata la prima anidride di un acido bicarbossilico ad essere utilizzata commercialmente.

È utilizzata:

  • per ottenere alcuni coloranti come la fenolftaleina ottenuta dalla reazione tra anidride ftalica e fenolo
  • come eccipiente in alcuni farmaci a seguito di trattamento con acetato di cellulosa
  • come precursore degli ftalati usati come plastificanti che conferiscono ai polimeri maggiore elasticità e modellabilità
  Indicatore universale

Gli ftalati oltre che come plastificanti  sono usati nella preparazione di smalti per le unghie, vernici e adesivi. Gli ftalati di alcoli leggeri come il dimetilftalato e il dietilftalato sono usati come solventi nei profumi e nei pesticidi

Tags: fenolofibre di vetroftalatiftalimmideindicatorinaftalenepHpoliesterisaccarina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Permanganometria

Prossimo Articolo

Standard primari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210