• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Anetolo

di Chimicamo
2 Aprile 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Anetolo-chimicamo

Anetolo-chimicamo

L' anetolo è un etere insaturo aromatico derivante dall'anisolo e principale costituente dell'olio essenziale di anice e finocchio.

Fin dal Rinascimento si ottenevano gli oli estratti dalle piante di anice e finocchio ma solo nel 1866 il chimico tedesco Emil Erlenmeyer caratterizzò la struttura della sostanza presente.

Fornisce alle piante protezione da microrganismi patogeni come virus, batteri e funghi e allontana gli animali erbivori. L'odore che circonda la pianta può attirare una particolare le api e ciò provocandone la riproduzione

Ha formula C10H12O e struttura:

struttura anetolo-chimicamo
Stante la presenza del doppio legame può presentarsi sotto forma di isomero cis o trans ma quello più abbondante ed utilizzato è il trans il cui nome è quindi trans-1-metossi-4-(1-propenil) benzene.

Proprietà

Ha una temperatura di fusione di 20-21°C pertanto si presenta come un liquido incolore a temperature superiori. È poco solubile in acqua ed è miscibile con etere etilico e cloroformio. Ha un sapore dolce 13 volte superiore a quello del saccarosio

È altamente idrofobo ma solubile in etanolo, una combinazione che produce l'effetto ouzo. Quest'ultimo si verifica quando l'acqua è aggiunta altre bevande a base di anice per dar luogo alla formazione di un'emulsione dall'aspetto lattiginoso

LEGGI ANCHE   Clorito

Sintesi

La maggior parte dell'anetolo presente in commercio deriva da estratti di alberi come la trementina.

ADVERTISEMENTS

Può essere ottenuto dalla reazione tra anisolo e propanale in presenza di acido cloridrico e acido fosforico. Si ottiene il p-1-cloropropanoanisolo. Quest'ultimo, in presenza di piridina, dà l'anetolo

sintesi anetolo-chimicamoUsi

Nella medicina popolare  è usato per il mal di stomaco, raffreddore, come espettorante, diuretico, e come stimolante dell'appetito.

È ampiamente usato come agente aromatizzante in prodotti dell' industria alimentare come caramelle, prodotti da forno, gomme da masticare e quella dei cosmetici, nei profumi e nei prodotti farmaceutici.

Può può coprire gli odori sgradevoli quindi è ampiamente utilizzato come agente mascherante in saponi, dentifrici e collutori.

L'anetolo è utilizzato come standard interno per l' analisi gascromatografica a una concentrazione tipica di 200 µl/L

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: effetto ouzoeteri aromaticisintesi anetolotrementina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Punto isosbestico

Prossimo Articolo

Aromi e cibo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210