• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Analisi conformazionale degli alcani

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Analisi conformazionale degli alcani-chimicamo

Analisi conformazionale degli alcani-chimicamo

L' analisi conformazionale dei sistemi non ciclici fornisce gli elementi fondamentali per una trattazione più estesa, in quanto tali sistemi sono liberi da qualunque vincolo alla libera rotazione estraneo a considerazioni conformazionali.

Etano

L'etano è la molecola più semplice in cui la libera rotazione intorno al legame carbonio-carbonio produca diverse conformazioni. Kempt e Pitzer per primi nel 1936 ipotizzarono che la rotazione intorno a tale legame fosse libera e, con calcoli teorici dimostrarono che doveva esserci una barriera torsionale di 2.8-3.1 kcal mol-1. Infatti delle infinite conformazioni possibili, ne esistono tre nelle quali gli atomi di idrogeno legati a un atomo di carbonio sono in posizione eclissata ( eclipsed ) e tre nelle quali sono in posizione sfalsata ( staggered ) come si può vedere in figura:

etano

ADVERTISEMENTS

Nelle conformazioni eclissate esiste, a causa dell'interazione dei raggi di van der Waals degli idrogeni una forza repulsiva che non si verifica nelle configurazioni alternate: in queste, infatti, a causa delle maggiori distanze internucleari, l'interazione è praticamente nulla. Tutte le altre infinite conformazioni si trovano in condizioni intermedie. Riportando in grafico l'energia potenziale in funzione dell'angolo di rotazione si ottiene una curva dall'andamento sinusoidale in cui le conformazioni eclissate corrispondono ai massimi di energia potenziale, mentre configurazioni sfalsate corrispondono ai minimi di energia potenziale ovvero a una maggiore stabilità.

profiloen1 1Le conformazioni corrispondenti ai minimi relativi di energia potenziale vengono dette conformeri o isomeri conformazionali. Le diverse conformazioni dell'etano, e analogamente di sistemi più complessi, possono essere rappresentate mediante formule di proiezione dette formule di proiezione di Newman.

Lo studio conformazionale del propano conduce a conclusioni  analoghe a quelle dell'etano: l'unica differenza sarà un aumento della molteplicità conformazionale e del variare delle barriere di energia potenziale, in quanto nelle conformazioni eclissate del propano si verificano due interazioni H-H e una CH3-H, contro le tre interazioni H-H dell'etano.

LEGGI ANCHE   Cinetica delle reazioni chimiche con i relativi esercizi

Butano

La situazione conformazionale del butano è diversa con particolare riferimento al legame C2 – C3 della molecola. In questo caso esistono due valori diversi dei massimi di energia: il primo corrispondente a due interazioni H-H e a una interazione CH3-CH3; il secondo corrispondente a una interazione H-H e a due interazioni CH3-H.

butano

Analogamente esistono due valori dei minimi di energia, corrispondenti a due diversi tipi di conformeri.

 

conformation in alkanes2 1La conformazione I rappresenta la conformazione anti o anti-periplanare; la   II rappresenta la conformazione eclissata; la conformazione III è detta obliqua ( gauche o skew) ; la conformazione IV rappresenta la conformazione completamente eclissata detta anche sin o sin-periplanare.

Per gli stati conformazionali intermedi è stata proposta da Klyne e Prelog la seguente nomenclatura in funzione degli angoli di torsione

Angolo di torsione Nomenclatura Simbolo
Da – 30 a + 30° ± sin-periplanare ± sp
Da + 30 a + 90° +  sin-clinale + sc
Da + 90 a + 150° + anti-clinale + ac
Da +150 a + 210° ( -150°) ± anti-periplanare ± ap
Da – 30 a – 90° – sin-clinale – sc
Da – 90 a – 150° – anti-clinale – ac

 

L'analisi conformazionale dell'etano e, ancora di più quello del butano, forniscono utili argomentazioni per strutture analoghe anche più complesse. E' necessario, tuttavia notare che la repulsione sterica è solo il primo, anche se spesso il più importante, dei fattori che influenzano la stabilità conformazionale.

 

Ti potrebbe interessare

  • Plastiche degradabili
  • Composti organici: nomi funzionali
  • Composti organici volatili
Tags: butanoconformazioni eclissateisomeri conformazionalistati conformazionali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210