• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Amminoalcoli

di Chimicamo
20 Agosto 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Amminoalcoli-chimicamo

Amminoalcoli-chimicamo

play icon Ascolta

Gli amminoalcoli o alcanolammine sono composti organici contenenti due gruppi funzionali ovvero il gruppo alcolico -OH e quello amminico -NH2, -NHR, -NR2

Gli amminoalcoli chirali sono presenti in natura e spesso sono facilmente derivati ​​da  fonti naturali, in particolare gli α-amminoacidi.

Proprietà

La maggior parte di essi sono altamente solubili in acqua, perché contengono un gruppo idrossile e un gruppo amminico entrambi idrofili.

Hanno generalmente un alto punto di ebollizione, mentre hanno una bassa pressione di vapore a temperatura e pressione normali. Contenendo un gruppo amminico sono sostanze basiche ma la loro basicità varia a seconda se si tratta di un'ammina primaria, secondaria o terziaria.

Nomenclatura

Poiché il gruppo alcolico è un gruppo funzionale che ha priorità rispetto a quello amminico la nomenclatura di questi composti prende il nome dagli alcoli.

Ad esempio NH2CH2OH che è il più semplice tra gli amminoalcoli in quanto entrambi i gruppi sono legati allo stesso carbonio si chiama amminometanolo anche se è noto anche come metanolammina.

Il composto NH2CH2CH2OH si chiama 2-amminoetanolo anche se è noto come etanolammina

Esempi

Gli amminoacidi più noti che contengono entrambi i gruppi funzionali vi è la serina e l'idrossiprolina componente del collagene

Tra le alcanolammine più note vi è l' (RS)-6-ammino-2-metileptan-2-olo noto come eptaminolo che è uno stimolante cardiaco.

ADVERTISEMENTS

Vi sono amminoalcoli complessi come la sfingosina formata da un gruppo di testa alcalonamminico  con due idrossili e un gruppo amminico attaccato a una lunga catena di idrocarburi insaturi tipicamente 18 atomi di carbonio

Usi

Gli amminoacidi possono essere convertiti in corrispondenti amminoalcoli sinteticamente importanti, che costituiscono l'unità strutturale per la produzione di molecole bioattive.

Sono attualmente allo studio i derivati ​​degli amminoalcoli per le loro attività antimicrobiche e antimicotiche e nella modulazione delle proprietà fisico-chimiche delle molecole di farmaci.

Trovano utilizzo nell'industria quali solventi, basi altobollenti e possono essere usati come catalizzatori per sintetizzare materiali polimerici. Poiché hanno una forte capacità di assorbire l'anidride carbonica, possono essere utilizzati nelle reazioni di decarbossilazione.

Possono  avere un buon effetto anticorrosivo: ad esempio, l'amminometil propanolo AMP è utilizzato come agente di trattamento dell'acqua delle caldaie, poiché può assorbire efficacemente l'anidride carbonica per proteggere le parti in acciaio.

LEGGI ANCHE   Ammine biogene

Ti potrebbe interessare

  • Glicina
  • Ceramidi
  • β-chetoacidi
  • Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina
  • Tripsina
Tags: collagenedecarbossilazionepriorità dei gruppi funzionaliserinasfingosina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ceramidi

Prossimo Articolo

Idrossiprolina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210