• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Amminoacidi e pH

di Chimicamo
13 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Analitica, Chimica Organica
A A
0
Amminoacidi e pH-chimicamo

Amminoacidi e pH-chimicamo

Gli amminoacidi contengono sia il gruppo carbossilico –COOH che il gruppo amminico –NH2 e sono  anfoteri e la loro struttura dipende dal pH.

Sommario nascondi
1 Equilibrio
2 Istidina
3 Separazione

Equilibrio

Si consideri l’equilibrio di dissociazione di un acido debole HA:
HA ⇄ H+ + A–

regolato dalla costante di equilibrio Ka.  Si ricordi che quanto maggiore è Ka tanto più forte è l’acido ovvero quanto più è piccolo il valore di pKa ( – log Ka) tanto più forte è l’acido. L’espressione della costante di equilibrio è:
Ka = [H+][A–]/[HA]

Da tale espressione è possibile ottenere l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
pKa = pH + log [HA]/[A–]

ovvero:

pH = pKa + log[A–]/[HA]

Da tale equazione si ha che se [A–] = [HA] ovvero la concentrazione dell’acido e della sua base coniugata sono uguali allora log [A–] / [HA] = log 1 = 0 e quindi pKa = pH.

Se il pH è abbassato rendendo la soluzione più acida allora pH < pKa  e si ha che il valore del  log [HA]/[A–] deve essere maggiore di zero quindi [HA] > [A–]: ciò implica che a in ambiente più acido prevale la forma protonata HA rispetto ad A–.

Se il pH è innalzato rendendo la soluzione più basica allora pH > pKa  e si ha che il valore del log [HA]/[A–] deve essere minore di zero quindi [HA] < [A–]: ciò implica che in ambiente più basico prevale la forma deprotonata A– rispetto ad HA.

Gli acidi carbossilici RCOOH hanno un pKa di circa 5 mentre un sale di ammonio RNH3+ ha un pKa di circa 9 quindi il gruppo RCOOH è tra i due l’acido più forte in quanto il valore di pKa è più basso. L’amminoacido quindi si troverà in forma zwitterionica in cui la carica netta è zero dove l’acido ha protonato l’ammina in una soluzione a pH fisiologico.

  Superconduttori

Zwitterione

Istidina

Per comprendere come la struttura dell’amminoacido sia influenzata dal pH e come la carica netta varia in funzione della sua variazione consideriamo ad esempio l’istidina.

Questa è un α- amminoacido con un gruppo funzionale imidazolico che presenta tre gruppi acidi che hanno rispettivamente valori di pKa di 1.82 ( relativo al gruppo carbossilico),  6.04 ( relativo al gruppo imidazolico) e 9.17 (relativo al gruppo amminico). A seconda del pH l’istidina può presentarsi in quattro forme: a valori di pH minori di 1.82 si presenta in forma protonata con carica netta +2.

A pH maggiori e più precisamente per valori di pH compresi tra 1.82 e 6.04 il protone più acido ovvero quello appartenente al gruppo –COOH viene allontanato e quindi la carica netta è +1.

Se i  valori di pH sono compresi tra 6.04 e 9.17 si deprotona l’azoto dell’anello imidazolico. Quindi la carica netta è 0 mentre a valori di pH maggiori di 9.17 e quindi la carica netta è -1.

istidina

In generale a pH = 7 gli amminoacidi hanno carica positiva e quindi si comportano in maniera analoga ai cationi. A pH maggiori essi hanno carica negativa e si comportano da anioni mentre ad un particolare valore di pH diverso da amminoacido a amminoacido detto pH del punto isoelettrico essi hanno carica netta uguale a zero e non si comportano né da cationi né da anioni.

Separazione

Una miscela di amminoacidi può essere pertanto separata per via elettroforetica. Questa tecnica si basa sula movimento di ioni sotto l’influenza di un campo elettrico. Una miscela di amminoacidi ad un determinato valore di pH, infatti, contiene:

  • amminoacidi con carica netta positiva che migrano al polo negativo
  • amminoacidi con carica netta negativa che migrano al polo positivo.

Tags: equazione di Henderson-Hasselbalchgruppo amminicogruppo carbossilicoistidina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Equivalenti e peso equivalente in un acido e in una base

Prossimo Articolo

Coagulazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210