• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Ammine: sintesi

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Ammine: sintesi-chimicamo

Ammine: sintesi-chimicamo

Le ammine sono sintetizzate secondo numerosi metodi che  possono essere riuniti in quattro grandi classi di reazioni:

1) reazioni di sostituzione nucleofila;

2) reazioni di addizione nucleofila;

ADVERTISEMENTS

3) reazioni di riduzione;

4) reazioni di riarrangiamento

Reazioni di sostituzione nucleofila

– Dagli alogenuri alchilici
secondo lo schema generale:

800px Preparazione alchilazione ammoniaca1 1
L'ammina primaria così ottenuta può reagire ulteriormente con l'alogenuro alchilico dando un'ammina secondaria, terziaria e un sale di ammonio quaternario. Usando un eccesso di ammoniaca si ottengono migliori rese di ammina primaria. In ogni caso, però, si ottengono miscele di ammine primarie, secondarie, terziarie e sali di ammonio quaternari che rendono tale reazione poco utilizzabile.
– Dagli alogenuri arilici.

Gli alogenuri arilici subiscono reazioni di sostituzione nucleofila con ammoniaca o ammine solo se contengono nella loro molecola gruppi elettronattrattori che stabilizzino l'intermedio carbanione

1 s21 1

– Sintesi di Gabriel. L'idrogeno legato all'azoto delle immidi è dotato di notevole acidità a causa della stabilizzazione per risonanza dell'anione che ne risulta per deprotonazione.

800px Preparazione altre reazioni 1

Il sale potassico della ftalimmide, infatti, reagisce con gli alogenuri alchilici dando una N-alchilftalimmide da cui per idrolisi si ottiene l'ammina primaria esente da altri tipi di ammine

Reazioni di addizione

– Addizione ad alcheni.

Gli alcheni in condizioni drastiche (alte pressioni e catalizzatori costituiti da sali di cobalto) addizionano ammoniaca, ammine primarie, secondarie e terziarie

– Addizione nucleofila a epossidi.

L'addizione di ammoniaca ad ammine primarie e secondarie a substrati epossidici, provoca l'apertura dell'anello con formazione di β-ammino, β-(N-alchilammino), β-N,N-dialchilammino) etanoli:

NH3 +C2H4O → H2N-CH2-CH2-OH

RNH2 + C2H4O  → RHN-CH2-CH2-OH

R2NH +C2H4O   → R2N- CH2-CH2-OH

Reazioni di riduzione

– Riduzione di nitro- e nitrosocomposti:
R-NO2 → RNH2
Ar-NO2 → ArNH2

La riduzione viene effettuata soprattutto in ambiente acido con metalli quali zinco, stagno e ferro.

LEGGI ANCHE   Amalgama dentale

Il miglior metodo di riduzione dei nitrocomposti alifatici utilizza il litio alluminio idruro in etere anidro.

L'anilina viene sintetizzata su vasta scala per riduzione del nitrobenzene con ferro metallico in soluzione acquosa:
4 C6H5NO2 + 9 Fe + 4 H2O → 4 C6H5NH2 + 3 Fe3O4

Analoghe riduzioni ad ammine primarie vengono effettuate sui nitroso composti alifatici e aromatici

– Riduzioni di ossime,azocomposti, azidi, isocianati, N-ossidi
Le ossime per idrogenazione catalitica o per riduzione con amalgama di sodio e acidi o con sodio in etanolo, vengono ridotte ad ammine primarie
Gli azocomposti, per riduzione catalitica, danno ammine primarie attraverso la formazione intermedia di idrazocomposti:
C6H5-N=N-C6H5 (azobenzene) + H2 → C6H5-NH-NH-C6H5 (idrazobenzene)
C6H5-NH-NH-C6H5 + H2 → 2 C6H5-NH2

Le alchiazidi e gli isocianati sono generalmente ridotti ad ammine con litio alluminio idruro:
R-N3 ( alchilazide) → R-NH2
R-N=C=O (isocianato) → R-NH-CH3
Gli N-ossidi vengono ridotti ad ammine ad opera della trifenilfosfina (C6H5)3P:
R3N+O– → R3N + (C6H5)3P=O

– Riduzione di ammidi e nitrili. Le ammidi primarie, secondarie e terziarie sono facilmente ridotte alle corrispondenti ammine ad opera di litio alluminio idruro, diborano o con idrogenazione catalitica

Reazioni di riarrangiamento

Le reazioni di riarrangiamento  dette anche reazioni di trasposizione. Tra esse si ha la trasposizione di:

Beckmann. In presenza di acidi minerali forti le chetossime riarrangiano a N-acilammine che per idrolisi danno ammine primarie e acidi carbossilici:
imgres3
– Hofmann. Le ammidi  sono degradate ad ammine primarie con un atomo di carbonio in meno rispetto all'ammide di partenza quando vengono trattate con bromo e cloro in soluzione alcalina:

hoffmann 1

– Curtius. Le acilazidi per riscaldamento in ambiente acido o in ambiente basico traspongono a isocianati, dai quali per idrolisi si ottengono ammine primarie con un atomo di carbonio in meno

Curtius Rearrangement Mechanism 1

Ti potrebbe interessare

  • Test per l’analisi qualitativa organica
  • Stabilizzazione per risonanza
  • Sintesi di Strecker
  • Riduzione delle ammidi
  • Reazione di Ritter
Tags: addizione nucleofilaalchenialogenuri ariliciammoniacaepossidiriarrangiamentoriduzionerisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210