• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ammidi

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
ammidi-chimicamo

ammidi-chimicamo

Le ammidi sono derivati degli acidi carbossilici in cui il gruppo ossidrilico è stato sostituito da un gruppo amminico e presentano il gruppo funzionale RCONH2 se si tratta di un'ammide primaria, RCONHR' se si tratta di un'ammide secondaria, RCONHR'R” se si tratta di un'ammide terziaria.

Nomenclatura

Le ammidi traggono il loro nome dall'acido corrispondente sostituendo il suffisso -oico con -ammide, o il suffisso -carbossilico con -carbossiammide. Ad esempio CH3CONH2 si chiama acetammide, C6H5CONH2 si chiama benzammide.

ADVERTISEMENTS

Per le ammidi N-monosostituite ed N,N-disostituite si indica il nome del gruppo o dei gruppi legati all'azoto preceduti dalla lettera maiuscola N così, ad esempio, C6H5CONHCH3 viene detta N-metilbenzammide, mentre C6H5CON(CH3)2 viene detta N,N-dimetilbenzammide. Le ammidi che presentano due atomi di idrogeno legati all'azoto possono formare legami a idrogeno e quindi presentano alte temperature di ebollizione.

Basicità delle ammidi

Le ammidi sono stabilizzate per risonanza a causa del doppietto elettronico solitario presente sull'azoto:

amide

presentano quindi un parziale doppio legame tra l'azoto e il carbonio carbonilico e conseguentemente l'azoto presente nelle ammidi non ha struttura piramidale. Sono basi più deboli rispetto alle ammine proprio a causa della delocalizzazione del doppietto elettronico dell'azoto che ne limita la disponibilità. Esse presentano, altresì una certa acidità a causa dell'effetto elettronattrattore del gruppo carbonilico.

Metodi di preparazione

a)      Amminazione di derivati degli acidi carbossilici. I vari tipi di ammide possono essere preparati dai derivati degli acidi carbossilici

ammidi

Usando acidi carbossilici si ha in un primo momento la formazione del sale di ammonio che, per riscaldamento dà l'ammide; la resa del processo non è mai elevata se non si elimina continuamente l'acqua per spostare l'equilibrio a destra.

LEGGI ANCHE   Addizione nucleofila ai nitrili

b)      Reazione di Schotten-Baumann. Sfrutta la reazione tra un'ammina e un alogenuro acilico secondo il seguente meccanismo:

 

Schotten Baumann 1c)      Idrolisi dei nitrili. L'idrolisi controllata dei nitrili permette di ottenere ammidi con buone rese:

H2O

R-C≣N    ⇄   R-CO-NH2

L'idrolisi può essere effettuata in ambiente acido o in ambiente basico ossidante ( H2O2/alcali).

d)     Reazione di Schmidt. I chetoni in ambiente acido reagiscono con acido azotidrico HN3 per dare ammidi N-sostituite

 

Reattività

a)      Idrolisi. Le ammidi, per azione di acidi minerali o di alcali acquosi vengono idrolizzate ad acidi carbossilici. Nel caso di ammidi resistenti all'idrolisi, si usa, come acido, l'acido nitroso che provoca una diazotazione del gruppo amminico:

R-CO-NH2 + HNO2 ⇄ R-CO-N+≣N ⇄ R-CO-OH

b)      Riduzione. La reazione di riduzione delle ammidi ad ammine può essere effettuata sia per idrogenazione catalitica sia con il litio alluminio idruro. Le ammidi N,N-disostituite possono essere ridotte ad aldeidi con litiodietossialluminio idruro LiAlH2(OC2H5)2

c)      Disidratazione a nitrili. Per riscaldamento in presenza di forti disidratanti come P2O5 , SOCl2, POCl3 le ammidi vengono convertite in nitrili
d)     Demolizione di Hoffmann. Per trattamento di un'ammide con alogeno in ambiente basico si ottengono ammine primarie con un atomo di carbonio in meno

e)      Reazioni con i reattivi di Grignard. La reazione dei reattivi di Grignard con le ammidi N,N-disostituite è un utile mezzo per trasformare queste ultime in chetoni

Ti potrebbe interessare

  • Riduzione di Bouveault–Blanc
  • Etilendiammina
  • Epossidi: reazioni in ambiente basico
  • Caratteristiche dei gruppi protettori
  • Aldeidi e chetoni-reazioni
Tags: gruppo amminicolitio alluminio idruronitrilireattivi di Grignard

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esplosivi

Prossimo Articolo

Teorema di equipartizione dell’energia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210