• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Anfetamina

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
anfetamina-chimicamo

anfetamina-chimicamo

L' anfetamina il cui nome I.U.P.A.C. è (RS)- 2-ammino-1-fenilpropano fa parte di una ampia gamma di composti appartenenti alle fenetilammine.

anfetamina

ADVERTISEMENTS

E' una sostanza basica ed è poco solubile in acqua mentre ha una discreta solubilità in etanolo ed etere etilico. I sali da essa derivati sono solubili in acqua; pertanto è somministrata sotto forma di solfato racemo.

Storia

 Nel 1887 il chimico tedesco L.Edelano  sintetizzò per primo l'anfetamina.

Solo intorno al 1930 se ne scoprirono le sue proprietà stimolanti del sistema nervoso centrale. I medici ne raccomandarono l'uso per la cura dei disturbi associati all'abuso di alcol, per la depressione, nel caso di calo del peso corporeo, per il vomito correlato alla gravidanza, per la narcolessia e per molte altre patologie. L'uso dell'anfetamina si accrebbe rapidamente anche a causa del suo basso costo, della sua reperibilità in quanto i medici la raccomandavano non intravvedendo possibilità di effetti collaterali.

Durante la Seconda Guerra mondiale i militari statunitensi, inglesi, tedeschi e giapponesi fecero uso di tale sostanza per aumentare la loro attenzione e la loro resistenza. L'abuso dell'anfetamine e in particolare della metanfetamina N-metil omologo dell'anfetamina iniziò tra il 1960 e il 1970 con la scoperta che tale sostanza produceva  sensazione di energia e lucidità, eliminazione della stanchezza, senso di euforia, potenziamento dell'autostima, calo del senso di fame. Fece la sua prima comparsa in Europa nelle discoteche londinesi dove venne chiamata Tick.  Furono usate con disinvoltura dagli sportivi per migliorare le loro prestazioni e dagli studenti nel periodo degli esami. L'anfetamina e la metanfetamina possono essere ingerite oralmente sotto forma di pillole, tranciate e sniffate, disciolte in acqua e iniettate o fumate. Negli anni '80 si diffuse l'uso dell'Ice, una forma più pura della metanfetamina che era fumato in pipe di vetro.

LEGGI ANCHE   Sintesi biomimetica

Solo nel 1959 la FDA ( Food and Drug Administration statunitense) riconoscendone le proprietà stupefacenti, ne ha limitato l'uso, se non con prescrizione medica già dal 1959. Purtroppo l'Italia è stata uno degli ultimi paesi europei a recepire la normativa anche se oggi è tra le nazioni più restrittive.

Effetti

Al di là degli effetti immediati l'anfetamina e i suoi derivati provoca:

  • irritabilità
  • tremore
  • agitazione
  • disturbi del sonno
  • perdita di appetito
  • aggressività
  • instabilità dell'umore
  • depressione

Come altre droghe l'anfetamina provoca dipendenza e il consumatore ne avverte un bisogno crescente con conseguente aumento delle quantità assunte.

In dosi elevate tale droga porta ad allucinazioni, può provocare arresto cardiaco e danni ai reni e al fegato oltre a seri disturbi mentali. L'uso di anfetamina inoltre porta ad un aumento della pressione e ad un aumento della temperatura corporea fino a 41°C con conseguente rischio di disidratazione. Nei casi peggiori e, specie se associata ad uso di alcol, può portare a perdita di coscienza e ad uno stato comatoso; elevato è il rischio emorragia cerebrale. E' inoltre più dannosa della cocaina a causa del fatto che l'anfetamina è metabolizzata in tempi più lunghi con conseguenti effetti più intensi. E' scattato nel 2013 l'allarme “rosso” per i crescenti casi di ictus cerebrale, fra i giovani, provocati dall'assunzione di cocaina ed anfetamine.

La presenza di anfetamine negli individui drogati può essere facilmente rilevata per via gascromatografica nelle urine e, per una conferma ancora più accurata, il gascromatografo è integrato con apparecchi UV, IR o con uno spettrometro di massa.

Nonostante il divieto l'uso di derivati anfetaminici costituisce un serio e grave problema politico, sanitario e sociale purtroppo non ancora adeguatamente sentito.

Ti potrebbe interessare

  • Tosilato
  • Titolazione Karl Fischer
  • Tensioattivi non ionici
  • Tempo di ritenzione
  • Spettrometria per mobilità ionica
Tags: amminegascromatografiaspettrometro di massa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

pH di acidi diprotici. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Titolazioni acido base. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210