• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Amalgama Zinco-Mercurio

di Chimicamo
16 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0
Amalgama Zinco-Mercurio- chimicamo

Amalgama Zinco-Mercurio- chimicamo

Un amalgama è una lega costituita da mercurio e da un altro metallo: quasi tutti i metalli formano un amalgama con il mercurio ad eccezione del ferro, platino, tungsteno e tantalio.

Sommario nascondi
1 Preparazione
2 Usi

Preparazione

Per preparare un amalgama di zinco e mercurio si fanno reagire lo zinco in eccesso con cloruro di mercurio (II) in presenza di acido cloridrico al fine di ottenere mercurio metallico secondo la reazione:

Zn + HgCl2 → ZnCl2 + Hg

Lo zinco in eccesso in presenza di mercurio metallico dà luogo alla formazione dell’amalgama:

Zn + Hg → Zn(Hg)

Usi

L’amalgama di zinco può essere usata come elettrodo per le celle elettrochimiche; trova inoltre impiego nell’ambito delle titolazioni ossidimetriche per ridurre l’analita a uno stato di ossidazione più basso in quanto l’amalgama di zinco è un ottimo riducente con un potenziale standard di riduzione di – 0.76 V.

Pertanto la semireazione di ossidazione:

Zn(Hg)(s) → Zn2+ + Hg + 2 e–

ha un potenziale di + 0.76 V ed è quindi in grado di ridurre molti ioni o specie poliatomiche secondo le semireazioni:

Fe3+ + 1 e– → Fe

Cu2+ + 2 e– → Cu

H2MoO4 + 6 H+ + 3 e– → Mo3+ + 3 H2O

UO22+ + 4 H+ + 2 e– → U4+ + 2 H2O

V(OH)4+ + 4 H+ + 3 e– → V2+ + 4 H2O

TiO2+ + 2 H+ + 1 e– → Ti2+ + H2O

Cr3+ + 1 e– → Cr2+

Nell’ambito della chimica organica l’amalgama di zinco è utilizzata nella riduzione di Clemmensen in cui un gruppo carbonilico di un’aldeide o di un chetone viene ridotto a gruppo metilenico.

riduzione di clemmensen

La reazione di Clemmensen viene spesso utilizzata per convertire un chetone derivante dall’acilazione di Friedel-Craft per convertire in un idrocarburo usando acido cloridrico concentrato all’ebollizione in presenza di amalgama di zinco (Hg-Zn).

  Indicatore al cavolo rosso
Tags: ferroplatinoreazione di Clemmensenriducentisemireazionitantaliotitolazioni ossidimetrichetungsteno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni di condensazione

Prossimo Articolo

Polivinilcloruro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210