• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Aloidrine

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Aloidrine-chimicamo

Aloidrine-chimicamo

Le aloidrine sono composti organici in cui è presente un atomo di carbonio legato a un alogeno e un altro atomo di carbonio  legato ad un gruppo -OH.

struttura aloidrine

Nella molecola sono presenti due gruppi funzionali e, poiché il gruppo -OH ha priorità rispetto al gruppo -X, le aloidrine vengono denominate facendo seguire al termine aloidrina il nome dell’alcol.

Pertanto il composto HO-CH2-CH2– CH2Cl assume il nome di aloidrina 3-cloropropanolo.

Sintesi

Le aloidrine sono ottenute per alogenazione degli alcheni con condizioni diverse rispetto a quelle che portano alla formazione di un dialogenuro vicinale.

In un solvente non nucleofilo come il tetraidrofurano o il tetracloruro di carbonio infatti il doppio legame attacca la molecola di alogeno con formazione di uno ione alonio a ponte. Lo ione alogenuro attacca dall’altra parte uno dei due atomi di carbonio e di forma un dialogenuro

 alogenazione

Il meccanismo è confermato dal fatto che l’alogenazione di un cicloalchene porta alla formazione di un composto trans

reazione stereospecifica

Se la reazione avviene in un solvente che può agire da nucleofilo come acqua o alcol  la specie che agisce da nucleofilo è l’ossigeno dell’acqua o dell’alcol. Il prodotto di reazione è una aloidrina.

Gli alogenuri ed in particolare Br– e Cl– sono in grado comunque di condurre l’attacco nucleofilo. Tuttavia il prodotto della reazione che si ottiene in maggior quantità è l’aloidrina in quanto il solvente è in largo eccesso.

Quando l’alchene è simmetrico come, ad esempio l’etene, il prodotto della alogenazione in presenza di un solvente acquoso è la aloidrina 2-cloroetanolo.

Se l’alchene è asimmetrico come, ad esempio il 3-metil. 1-butene, a seguito della formazione dello ione alonio, il nucleofilo potrebbe attaccare indifferentemente uno dei due atomi di carbonio legati all’alogeno.

  Reazioni organiche: classificazione

In realtà il nucleofilo attacca il carbonio più sostituito a causa della differenza di stabilità dei due possibili stati di transizione. Infatti lo stato di transizione in cui l’acqua attacca il carbonio più sostituito ha una parziale carica positiva sul carbonio più sostituito ed è quindi più stabile.

alcheni asimmetrici

Il prodotto della reazione è quindi l’aloidrina 1-bromo,3-metil, 2-butanolo

Tags: alogenazione degli alchenigruppi funzionalinucleofilistato di transizionetetracloruro di carboniotetraidrofurano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Elementi del Terzo Periodo

Prossimo Articolo

Sostituzione nucleofila SN1

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210