• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alogenuri arilici

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Alogenuri arilici- chimicamo

Alogenuri arilici- chimicamo

Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all'anello aromatico.

Le proprietà, i metodi di preparazione e la reattività di tale classe di composti differisce notevolmente rispetto a quella degli alogenuri alchilici.

Proprietà fisiche

I monoalogenobenzeni sono oli incolori con l'odore caratteristico dei composti aromatici. I loro punti di ebollizione aumentano con il peso molecolare.

I punti di ebollizione degli isomeri orto, meta e para nei dialobenzeni sono così vicini tra loro da rendere molto difficile una loro separazione tramite distillazione. I punti di fusione degli isomeri para, sono più alti di quelli degli isomeri orto e meta in quanto gli isomeri para sono più simmetrici e si dispongono più facilmente nel reticolo cristallino.  Gli alogenuri arilici sono sostanze leggermente polari, quasi insolubili in acqua e solubili nei solventi organici.

Metodi di sintesi

Gli alogenuri arilici vengono generalmente preparati con:

  • Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica secondo la reazione

574px ElectrophilicAromaticSubstitutionOrthoDirectors.svg 1Il fluoro non può essere usato perché, a causa della sua reattività, dà luogo alla formazione di polifluoroderivati.

  • Reazioni di sostituzione nucleofila dei sali di diazonio (reazione di Sandmayer)

Sandmeyer20Reaction20mechanism 1Per la sintesi dello iodobenzene non è necessaria la presenza di sali di rame, ma è sufficiente usare uno ioduro alcalino. Il fluorobenzene viene preparato con la reazione di Schiemann

Schiemann reaction 1

In cui l'anilina viene trasformata in fluorobenzene attraverso un intermedio fluoroborato di diazonio

Reattività

Gli alogenuri arilici danno soprattutto due tipi di reazione: sostituzione elettrofila aromatica e sostituzione nucleofila aromatica. Prima di considerare la reattività di tale classe di composti consideriamo, ad esempio, il clorobenzene per valutare come la presenza di un alogeno legato ad un anello benzenico ne influenzi la reattività e ne direzioni le reazioni.

Il cloro è altamente elettronegativo e l'effetto induttivo del cloro rimuove elettroni dall'anello. D'altra parte il cloro ha uno dei suoi doppietti elettronici solitari in un orbitale p parallelo agli orbitali p dell'anello, per cui questi elettroni possono essere donati all'anello. Il clorobenzene, pertanto, è rappresentato dalle strutture di risonanza mostrate in figura:

LEGGI ANCHE   Fluorografene

resonance hybrid chlorobenzene structures 1come si può rilevare la carica negativa è presente nelle posizioni orto e para. Poiché l'effetto induttivo prevale sull'effetto di risonanza il clorobenzene così come gli omologhi della serie sono gruppi disattivanti orto-para direttori.

  • Sostituzione elettrofila aromatica. La reazione di un alogenuro arilico, come la reazione di alogenazione o la reazione di alchilazione

alogenuri arilici

ADVERTISEMENTS

porta a derivati bisostituiti nelle posizioni orto e para

  • Sostituzione nucleofila aromatica. Gli alogenuri arilici presentano una bassa reattività nei confronti dei reattivi nucleofili. Tuttavia, se nell'anello sono presenti gruppi elettronattrattori nelle posizioni orto o para rispetto all'alogeno si registra un aumento di reattività nei confronti di reattivi nucleofili.

La bassa reattività degli alogenuri arilici può essere spiegata tendo conto dei seguenti fattori:

  1. Il legame C-X presenta una parziale caratteristica di doppio legame dovuta alla risonanza per cui questo legame risulta più forte rispetto al legame semplice C-X presente negli alogenuri alchilici. Inoltre, esso, presentando un maggior addensamento di elettroni rispetto all'analogo legame degli alogenuri alchilici, diminuisce l'elettrofilia del carbonio nei confronti di reattivi nucleofili
  2. Negli alogenuri arilici il carbonio cui è legato l'alogeno è ibridato sp2 (mentre nell'alogenuro alchilico è ibridato sp3) e questo, sommato all'effetto dovuto alla risonanza, rende il legame con l'alogeno più corto e più forte
  3. La formazione dello stato di transizione nelle sostituzioni nucleofile distrugge il sistema aromatico con variazione dell'ibridazione da sp2 a sp3 durante l'attacco nucleofilo.

Ti potrebbe interessare

  • Nitrazione del naftalene
  • Anisolo
  • Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini
  • Tosilato
  • Toluene
Tags: alchilazionealogenazioneeffetto induttivoreticolo cristallinorisonanzasali di diazoniosostituzione elettrofila aromaticasostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pietre silicee e loro composizione

Prossimo Articolo

Tiofene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210