• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alogenuri arilici: sintesi

di Chimicamo
4 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Metodi di sintesi degli alogenuri arilici-chimicamo

Metodi di sintesi degli alogenuri arilici-chimicamo

Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all’anello aromatico. Le proprietà, i metodi di preparazione e la reattività degli alogenuri arilici differisce notevolmente rispetto a quella degli alogenuri alchilici.

Sommario nascondi
1 Alogenazione del benzene
2 Reazione di Sandmeyer
3 Reazione di Balz-Schienmann

Sono riportati alcuni metodi di sintesi degli alogenuri arilici.

Alogenazione del benzene

La clorurazione o la bromurazione del benzene e di altri composti aromatici dà luogo alla formazione di cloruri o di bromuri arilici.

La molecola di Br2 è un elettrofilo scadente e come tale non reagisce direttamente con il benzene con una velocità sufficiente perché la reazione sia utilizzabile.

Tuttavia, l’aggiunta di un catalizzatore come acido di Lewis fa sì che la reazione proceda facilmente. La funzione dell’acido di Lewis è quella di convertire il debole elettrofilo Br2 nell’elettrofilo più forte Br+. Si verifica quindi la sostituzione di un atomo di bromo a uno di idrogeno, invece dell’addizione di due atomi di bromo al doppio legame dell’alchene.

La reazione tra Br2 e l’acido di Lewis FeBr3 è la seguente:

Br2 + FeBr3 = Br+ + FeBr4–

Lo ione Br+, buon elettrofilo, può legarsi al benzene. Il meccanismo che prevede la formazione di uno ione bromonio a ponte, tipico degli alcheni di fatto non avviene nell’attacco di Br2 al benzene, infatti la formazione di un carbocatione nel caso del benzene non è più così sfavorita come negli alcheni.

La possibilità di delocalizzare la carica positiva su cinque atomi di carbonio rispetto ad un solo carbonio favorisce la formazione del carbocatione rispetto alla formazione dello ione bromonio a ponte, infatti in tal caso la carica positiva passerebbe da un sistema altamente delocalizzato a un sistema in cui la carica positiva è addensata completamente sul bromo.

alogenazione

Se l’alogeno è in eccesso si verifica una ulteriore alogenazione in posizione orto o para e si ottengono sia l’orto-dibromobenzene che il para- dibromobenzene.

  Alogenuri alchilici da alcoli

L’alogenazione del toluene, in condizioni analoghe porta alla formazione di orto-bromotoluene e para-bromotoluene essendo il gruppo –CH3 un orto, para direttore.

La reazione con il fluoro è violenta e non può essere controllata quindi il fluorobenzene non può essere preparato per fluorurazione del benzene.

La reazione con lo iodio dà luogo allo iodobenzene, ma l’acido iodidrico è un forte riducente che reagisce con lo iodobenzene per dar luogo nuovamente al benzene. Essa, pertanto, deve essere condotta in presenza di un agente ossidante come l’acido iodico che ossida l’acido iodidrico formato secondo la reazione:

5 HI + HIO3 → 3 I2 + 3 H2O

Reazione di Sandmeyer

Una soluzione contenente un sale di diazonio viene trattata con cloruro o bromuro di rame (I) sciolto nel corrispondente acido alogenidrico.

I sali di diazonio vengono preparati trattando a basse temperature una soluzione di anilina con HCl diluito in eccesso in presenza di  nitrito di sodio. Tale reazione nota come diazotazione avviene a 0-5°C:

NaNO2 + HCl → NaCl + HNO2

C6H5NH2 + HNO2 + HCl → C6H5N2+Cl– + 2 H2O

Il sale di diazonio così preparato reagisce con CuX secondo il meccanismo seguente per dare l’alogenuro arilico:

Sandmeyer

La reazione di Sandmeyer è stata modificata da Gattermann che è condotta in presenza di polvere di rame in presenza del corrispondente acido alogenidrico al posto dell’alogenuro di rame (I)

Gattermann

La reazione di Gattermann costituisce il metodo migliore per ottenere lo iodobenzene trattando a caldo una soluzione di sale di diazonio con KI

alogenuri arilici iodobenzene

 

Reazione di Balz-Schienmann

Tale reazione è sfruttata per preparare fluoroareni trattando un sale di diazonio con acido fluoroborico. La reazione produce fluoroborato di diazonio che, per riscaldamento, dà fluorobenzene

baiz schiemann

Tags: acidi di lewisacido iodidricoalogenazione del benzenealogenianilinacarbocationinitrito di sodioossidantiriducentitoluene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni in una cella di elettrolisi

Prossimo Articolo

Antiacido: titolazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210