• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alogenuri alchilici: reazioni con nucleofili

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Alogenuri alchilici: reazioni con nucleofili-chimicamo

Alogenuri alchilici: reazioni con nucleofili-chimicamo

play icon Ascolta

Gli alogenuri alchilici o alogeno alcani presentano il gruppo funzionale –X dove X è un alogeno (F, Cl, Br, I). A causa della maggior elettronegatività degli alogeni rispetto al carbonio il legame C-X è di tipo polare in cui  il carbonio assume una parziale carica positiva δ+ e l'alogeno una parziale carica negativa δ-

legame polare

Pertanto il carbonio a cui è legato l'alogeno è un elettrofilo e conseguentemente può subire l'attacco nucleofilo. 

In tali reazioni dette reazioni di sostituzione nucleofila fuoriesce l'alogeno come ione alogenuro X– che è sostituito dal nucleofilo secondo la reazione generale:
R-X + :Nu–
→ R-Nu + X–

Esempi di tali reazioni sono:

ADVERTISEMENTS

CH3Cl + OH– → CH3OH + Cl– in cui dalla reazione del clorometano  con OH–  si  ottiene il metanolo

Dalla reazione dell'1-iodopropano con  –SH si  ottiene l'1-propantiolo :CH3CH2CH2I + –SH → CH3CH2CH2SH + I–  

CH3CH2Br + –OCH3 → CH3CH2OCH3 in cui dalla reazione dell bromoetano con  –OCH3  si ottiene il metossietano ( etil,metiletere)

I nucleofili che si mostrano reattivi nei confronti degli alogenuri alchilici sono molteplici: verranno di seguito elencate le principali reazioni si sostituzione nucleofila degli alogeno alcani:

Principali reazioni

 

Nucleofilo Prodotto Classe
R-X

+

OH–

→

R-OH alcol
R-X

+

–OR'

→

R-O-R' etere
R-X

+

– SH

→

R-SH tiolo
R-X

+

–SR'

→

R-S-R' tioetere
R-X

+

:NH3

→

R-NH3+X– alogenuro di alchilammonio
R-X

+

–C≣C-R'

→

R-C≣C-R' alchino
R-X

+

–N=N+=N–

→

R-N=N+=N– azide
R-X

+

–C≣N

→

R-–C≣N nitrile
R-X

+

R'COO–

→

R-COOR' estere

 

A seconda che l'alogenuro alchilico sia primario secondario o terziario, nonché di altri fattori quali il solvente,  il meccanismo della reazione può avvenire via SN1 ovvero attraverso un intermedio carbocationico o via SN2 in cui si verifica un'inversione di configurazione nel caso in cui il carbonio recante l'alogeno sia chirale.

I nucleofili più forti sono:

(CH3CH2)3P, – SH, (CH3CH2)2NH, –C≣N,  (CH3CH2)3N, OH– e –OR'

Mostrano moderata nucleofilicità:

NH3 , R-S-R,

I nucleofili più deboli sono:

RCOO–, H2O, R-OH

Forza dei nucleofili

Per prevedere la forza di un nucleofilo si tengono in considerazione le seguenti regole:
1) una specie con una carica negativa è un elettrofilo più forte rispetto alla specie neutra simile. In particolare una base è un nucleofilo più forte rispetto alla sua base coniugata:

OH– > H2O;  – SH > H2S; –NH2 > NH3

2) la nucleofilicità diminuisce da sinistra a destra nella tavola periodica infatti gli elementi più elettronegativi tendono maggiormente ad attrarre elettroni di non legame e sono meno inclini alla formazione di nuovi legami:

–NH2 > OH– > F–;  NH3 > H2O;  (CH3CH2)3P > (CH3CH2)3S

3) la nucleofilicità aumenta dall'alto verso il basso lungo un gruppo come l'elettronegatività:

I– > Br– > Cl– > F– ;  –SeH > – SH > –OH;  (CH3CH2)3P > (CH3CH2)3N

 

LEGGI ANCHE   Arilammine: reazioni

Ti potrebbe interessare

  • Trifenilfosfina
  • Stadio che determina la velocità di una reazione
  • Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3
  • Reazione di Williamson
  • Idrogeno in α al carbonile
Tags: alogenuri alchilicimeccanismo SN1meccanismo SN2nucleofili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coloranti antrachinonici

Prossimo Articolo

Titolazione di miscele di basi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210