• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alogenuri alchilici: proprietà

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
alogenuri alchilici-chimicamo

alogenuri alchilici-chimicamo

Gli alogenuri alchilici detti anche alogeno alcani, costituiscono una classe di composti contenenti un alogeno legato a un gruppo alchilico. Essi   hanno formula generale R-X dove R è un gruppo alchilico e X è un alogeno. Si presentano incolori a temperatura ambiente sebbene i bromoalcani e gli iodioalcani  se esposti alla luce cambiano colore.

Poiché gli alogeni hanno elettronegatività maggiore rispetto al carbonio risulta che il legame carbonio-alogeno è polare: sul carbonio è presente una parziale carica positiva δ+ e sull'alogeno è presente una parziale carica negativa δ- e quindi è presente un momento dipolare μ.

ADVERTISEMENTS

polarità del legame

Poiché le elettronegatività degli alogeni diminuiscono dal fluoro allo iodio: F > Cl > Br > I  si ha che la lunghezza di legame

Classificazione

Gli alogenuri alchilici si distinguono in primari, secondari e terziari. Negli alogenuri alchilici primari il carbonio a cui è legato l'alogeno è a sua volta legato a un solo gruppo alchilico. Negli alogenuri alchilici secondari il carbonio a cui è legato l'alogeno è a sua volta legato a due gruppi alchilici. Invece negli alogenuri alchilici terziari il carbonio a cui è legato l'alogeno è a sua volta legato a tre gruppi alchilici.

primari, secondari e terziari

Un alometano, come, ad esempio CH3Cl, viene considerato primario.

Proprietà

Negli alogenuri alchilici a causa del momento dipolare presente nelle molecole vi sono interazioni dipolo-dipolo che diminuiscono al diminuire dell'elettronegatività dell'alogeno e forze di dispersione di London che aumentano all'aumentare degli atomi di carbonio presenti in quanto sono presenti un maggior numero di elettroni.

LEGGI ANCHE   Nitrocomposti alifatici

Conseguentemente le temperature di ebollizione aumentano all'aumentare del numero di atomi di carbonio e, a parità di atomi di carbonio, aumentano a seconda dell'alogeno presente. Così CH3Cl ha un punto di ebollizione minore rispetto a CH3Br che, a sua volta ha un punto di ebollizione minore rispetto a CH3I.

All'aumentare del numero di atomi di carbonio aumentano le temperature di ebollizione con lo stesso trend.

Nel caso di isomeri quelli ramificati, a causa della forma più compatta e della minore superficie di contatto rispetto agli isomeri a catena lineare hanno punti di ebollizione minori: ad esempio l'1-bromobutano ha una temperatura di ebollizione di 100 °C mentre il suo isomero ramificato ovvero il 2-bromo-2-metilpropano ha una temperatura di ebollizione di 72°C.

Gli alogenuri alchilici hanno densità maggiore rispetto agli alcani aventi lo stesso numero di atomi di carbonio e sono generalmente più densi dell'acqua. La densità aumenta all'aumentare del numero di atomi di carbonio presenti e, a parità di atomi di carbonio, la densità aumenta a seconda dell'alogeno presente.

La solubilità degli alogenuri alchilici è bassissima in acqua in quanto dovrebbero essere vinte sia le forze di dispersione che l'attrazione dipolo-dipolo presenti nell'alogenuro che i legami a idrogeno presenti nell'acqua. Gli alogenuri alchilici sono solubili in solventi organici apolari

Ti potrebbe interessare

  • Solfuri inorganici
  • Trifenilfosfina
  • Tosilato
  • Tioli e tioeteri
  • Test di Beilstein
Tags: alogeniclassificazionepunti di ebollizionesolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizi di termodinamica

Prossimo Articolo

Reagenti ausiliari nelle titolazioni redox

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210