• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alogenuri alchilici: metodi di sintesi e reattività

Specie dotate di elevata reattività nei confronti di agenti nucleofili che ne permette la trasformazione in numerose altre classi di composti

di Chimicamo
1 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
Alogenuri alchilici- metodi di sintesi e reattività- chimicamo

Alogenuri alchilici- metodi di sintesi e reattività- chimicamo

Gli alogenuri alchilici  sono importanti a causa della loto reattività nei confronti di agenti nucleofili che ne permette la trasformazione in numerose altre classi di composti.

Sommario nascondi
1 Nomenclatura
2 Proprietà fisiche
3 Metodi di sintesi
4 Reattività

Nomenclatura

Per gli alogenocomposti organici si ricorre a due tipi di denominazione:

  • Nomi sostitutivi (n.s.): il nome deriva dall’alcano corrispondente, con un prefisso indicante il tipo di alogeno presente nella molecola e un numero per individuarne la posizione. Ad esempio: CH3Cl clorometano, CH3CH2CH2Cl 1-cloropropano, (CH3)3CCl  2-cloro,2-metilbutano, CCl4 tetraclorometano
  • Nomi funzionali (n.f.): il nome si ottengono considerando questi composti come alogenuri di alchile: sono nomi radico-funzionali o additivi funzionali. Ad esempio: CH3Cl cloruro di metile, CH3CH2CH2Cl cloruro di n-propile, (CH3)3CCl  cloruro di t-butile, CCl4 tetracloruro di carbonio
  • Nomi comuni: vengono usati esclusivamente per i trialogeno derivati del metano (aloformi): CHF3 fluoroformio, CHCl3 cloroformio, CHBr3 bromoformio, CHI3 iodoformio.

Proprietà fisiche

Gli alogenuri alchilici sono liquidi incolori salvo alcuni termini gassosi e i termini ad alto peso molecolare solidi, la cui volatilità aumenta:

– al diminuire del peso molecolare dell’alogenuro alchilico

– al diminuire del peso atomico o delle dimensioni dell’alogeno

– all’aumentare delle ramificazioni del gruppo alchilico

I punti di ebollizione degli alogenuri alchilici sono molto più elevati di quelli dei corrispondenti alcani.

Metodi di sintesi

Gli alogenuri alchilici sono ottenuti attraverso diverse vie sintetiche

1) Dagli idrocarburi

  • Per alogenazione radicalica di alcani. I primi termini della serie dei cloruri alchilici e alcuni bromuri vengono preparati su scala industriale per alogenazione in fase gassosa di alcani, seguita da distillazione frazionata:

Cl2  + nCH4 → m CH3Cl, + o CH2Cl2 + p CHCl3 + q CCl4

  • Per addizioni di alogeni e di addizioni di acidi alogenidrici ad alcheni, alchini e dieni. L’addizione di HX al buio, e a bassa temperatura segue un meccanismo ionico (addizione elettrofila secondo Markovnikov). Ad alte temperature, in fase gassosa e in presenza di luce o perossidi anti-Markovnikov

2) Dagli alcoli. E’ il metodo più utilizzato e più generale tramite il quali si possono preparare     tutti gli alogenuri alchilici esclusi i fluoruri usando reattivi particolari.

  • Per azione di acidi alogenidrici: R-OH + H-X → R-X + H2O

L’acido alogenidrico viene preparato in situ da un alogenuro e da acido solforico che funge da catalizzatore. In tali condizioni, tuttavia, gli ioduri alchilici non vengono ottenuti a causa dell’azione riducente dell’acido iodidrico: R-I + H-I → R-H + I2

Gli ioduri vengono ottenuti, invece, usando uno ioduro alcalino in presenza di acido fosforico:  R-OH + KI + H3PO4 → R-I + KH2PO4 + H2O

  • Per azione degli alogenuri di fosforo: tale metodo segue due stadi:
  Potassio t-butossido

1)  R-OH + P-X3 → R-O-PX2 + H+ + X–

2) R-O-PX2 + X– → R-X + –OPX2

  • Per azione del cloruro di tionile in presenza di piridina tramite una sostituzione nucleofila interna:

R-OH + SOCl2 → R-Cl + SO2 + HCl

  • Dagli alogenuri alchilici stessi per scambio di alogeno. Tale reazione è utilizzata per ottenere ioduri da cloruri e bromuri:

R-X + NaI → R-I + NaX

  • Dai sali di argento degli acidi carbossilici (reazione di Hunsdiecker che avviene secondo un meccanismo radicalico). La reazione è catalizzata da ossido di mercurio (II), acetato di piombo o dalla luce:

R-COO–Ag+ + X2 → R-X + CO2 + AgX  ( X = generalmente Br)

Reattività

La reattività degli alogenuri alchilici è strettamente legata alla tendenza dell’alogeno a rompere il legame covalente polare Cδ+ – Xδ– ospitando su di sé il doppietto di legame e formando lo ione X– (base debole) sotto l’azione di agenti nucleofili. D’altra parte la parziale carica positiva presente sul carbonio attrae elettroni dal carbonio adiacente, facilitando la rimozione di un idrogeno ad esso legato come protone e dando luogo a un doppio legame. In presenza di reagenti basici si ha pertanto competizione tra reazioni di sostituzione nucleofila SN ed eliminazione E.

 

Reazioni di sostituzione nucleofila. E’ una delle classi di reazioni più usate e più importanti per trasformare gli alogenuri in numerose classi di composti secondo lo schema generale R-X + Y– → R-Y + Y–

Seguono alcune reazioni di sostituzione nucleofila:

R-X + OH– → R-OH alcoli + X–

R-X + –OR’→ R-O-R’ eteri + X–

R-X + –OOCR’ → ROOCR’ esteri+ X–

R-X + –SH → R-SH tioli + X–

R-X + –SR → R-SR tioeteri + X–

R-X + –SCN → R-SCN tiocianati + X–

R-X + –NH2 → R-NH2 ammine primarie + X–

R-X + NH2R’  → R-NH-R’ ammine secondarie + HX

R-X + NHR2‘ → R-N-R2‘ ammine terziarie + HX

R-X + NR3 → R-N+R3‘ sali di ammonio quaternari + X–

R-X + –N3 → R-N3 alchiazidi + X–

R-X + –NO2 → R-NO2 nitroalcani + X–

R-X + –CΞN → R-CN nitrili + X–

R-X + :P(C6H5)2 → R-P+(C6H5)2X– sali di fosfonio

  • Reazioni di eliminazione. La perdita di una mole di acido alogenidrico ( deidroalogenazione) permette di trasformare gli alogenuri alchilici in alcheni con un meccanismo di eliminazione come ad esempio: CH3CH2X → 2HC=CH2 + HX
  • Formazione dei reattivi di Grignard
    : R-X + Mg → R-MgX
Tags: addizione di alogenialchenialchinicloruro di tionilenomenclaturareazioni di eliminazionesostituzione nucleofilatrifluorometano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Il trattamento delle acque

Prossimo Articolo

I capelli: indicazioni per la loro cura.

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210