• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alogenoalcani: analisi qualitativa

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica, Chimica Organica
A A
0
alogenuri alchilici- chimicamo

alogenuri alchilici- chimicamo

Gli alogenoalcani o alogenuri alchilici sono composti organici in cui uno o più atomi di idrogeno presenti in un alcano vengono sostituiti da atomi di alogeno ovvero fluoro, cloro, bromo e iodio.

A seconda della posizione dell'alogeno nella catena carboniosa si distinguono alogenoalcani primari, secondari e terziari che mostrano diversa reattività.

ADVERTISEMENTS

Per l'analisi qualitativa degli alogenoalcani possono essere usati due saggi che sono tra loro complementari. Uno è indicato per la determinazione degli alogenuri alchilici terziari mentre l'altro è indicato per gli alogenuri alchilici primari.

Saggi specifici

Il primo test è eseguito con nitrato di argento alcolico e il secondo con ioduro di sodio e acetone.

Il test con nitrato di argento alcolico dipende dalla velocità della reazione tra il nitrato di argento e l'alogeno con formazione di un alogenuro di argento insolubile (il test non è adatto ai fluoroalcani).

Lo ione argento catalizza reazioni che avvengono con meccanismo SN1 in cui è prevista la formazione di un carbocatione. Pertanto l'ordine di reattività è: terziario > secondario > primario. Gli alogenoalcani  terziari e secondari danno luogo alla formazione di un precipitato mentre gli alogenuri alchilici primari non danno precipitato.

Se nell'alogenoalcano è presente il cloro si avrà un precipitato bianco mentre se è presente bromo o iodio il precipitato è di colore giallo pallido. Poiché è difficile distinguere bene tra questi colori si può filtrare il precipitato e aggiungere una soluzione diluita di ammoniaca: se è presente il cloro si verifica la dissoluzione del precipitato a causa della formazione del complesso diammonoargento Ag(NH3)2+ e la soluzione appare incolore.

LEGGI ANCHE   Iodoformio

Se è presente il bromo il precipitato non dà luogo a solubilizzazione cosa che avviene usando una soluzione di ammoniaca concentrata.

Se è presente lo iodio non si ha alcuna solubilizzazione del precipitato anche per aggiunta di una soluzione di ammoniaca concentrata.

Il secondo test è fatto con ioduro di sodio e acetone e prende il nome di reazione di Finkelstein. In tale reazione di sostituzione che avviene con meccanismo SN2 lo ioduro agisce da nucleofilo e l'ordine di reattività è primario > secondario > terziario.

Tale reazione sfrutta il fatto che mentre lo ioduro di sodio è solubile in acetone mentre il cloruro e il bromuro di sodio sono insolubili in acetone quindi se nell'alogenoalcano è presente cloro o bromo si avrà la precipitazione rispettivamente del cloruro di sodio o del bromuro di sodio secondo la reazione:

reazione

La formazione di un precipitato bianco è indice della presenza di cloro o bromo.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di eliminazione E1 e E2
  • La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità
  • Sostituzione nucleofila: meccanismi
  • Solventi
  • Sintesi di Gabriel degli amminoacidi
Tags: nitrato di argentonucleofilireazione di FinkelsteinSN1SN2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Una macchina da caffè nel laboratorio

Prossimo Articolo

Costante di formazione: determinazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210