• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alogenazione del benzene

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
alogenazione-del-benzene-chimicamo

alogenazione-del-benzene-chimicamo

L' alogenazione del benzene è una reazione di sostituzione elettrofila aromatica in cui il benzene è attaccato da un elettrofilo che sostituisce un idrogeno.

Tuttavia, gli alogeni non sono abbastanza elettrofili da rompere l'aromaticità dei benzeni e richiedono un catalizzatore per attivarsi.

ADVERTISEMENTS

Alla luce delle conoscenze sull'energia di risonanza del benzene si comprende il motivo per il quale le reazioni del benzene sono così diverse da quella degli alcheni.

Come tipico esempio possiamo confrontare la reazione del bromo molecolare con un alchene da una parte e con il benzene dall'altra.

Alogenazione degli alcheni

Negli alcheni il bromo molecolare si addiziona attraverso uno ione intermedio bromonio a ponte, che è attaccato dallo ione bromuro per dare un dibromuro vicinale con il meccanismo in figura.

 alogenazione

11 1Meccanismo dell'alogenazione del benzene

La molecola di Br2 è un elettrofilo scadente e come tale non reagisce direttamente con il benzene con una velocità sufficiente perché la reazione sia utilizzabile.

Tuttavia, l'aggiunta di un catalizzatore come un acido di Lewis fa sì che la reazione proceda facilmente.

La funzione dell'acido di Lewis è quella di convertire il debole elettrofilo Br2 nell'elettrofilo più forte Br+. Si verifica quindi la sostituzione di un atomo di bromo a uno di idrogeno, invece dell'addizione di due atomi di bromo al doppio legame dell'alchene.

La reazione tra Br2 e l'acido di Lewis FeBr3 è la seguente:

Br2 + FeBr3 = Br+ + FeBr4–

Lo ione Br+, buon elettrofilo, può legarsi al benzene.

Il meccanismo che prevede la formazione di uno ione bromonio a ponte, tipico degli alcheni di fatto non avviene nell'attacco di Br2 al benzene, infatti la formazione di un carbocatione nel caso del benzene non è più così sfavorita come negli alcheni.

La possibilità di delocalizzare la carica positiva su cinque atomi di carbonio rispetto ad un solo carbonio favorisce la formazione del carbocatione rispetto alla formazione dello ione bromonio a ponte. Infatti in  la carica positiva passerebbe da un sistema altamente delocalizzato a un sistema in cui essa è addensata completamente sul bromo.

Lo ione bromuro può agire da base e attaccare il protone legato allo stesso carbonio cui si legato l'alogeno. Pertanto la reazione che si verifica è quella di sostituzione di un idrogeno con un alogeno:

LEGGI ANCHE   Alcol cetilico

C6H6 + Br2 = C6H5Br + HBr

Intermedio di Wheland

La migliore prova che l'intermedio di Wheland è effettivamente un composto intermedio e non uno stato di transizione, viene dall'effetto isotopico.

Spesso, infatti nelle sintesi organiche, per chiarire il meccanismo della reazione si usa “ marcare” un idrogeno. Ciò implica la sostituzione di un atomo di idrogeno con uno dei suoi isotopi  anche se abitualmente è usato il deuterio.

Nella maggior parte delle reazioni elettrofile del benzene la reazione procede alla stessa velocità, senza tener conto se sia l'idrogeno, il deuterio o il tritio ad essere sostituito dall'elettrofilo.

Il legame C-H quindi non è rotto nello stadio lento della reazione , per cui devono esserci due stadi di reazione. Uno lento ( l'attacco dell'elettrofilo sull'anello) e uno separato, in cui si rompe il legame carbonio idrogeno.

Poiché il legame C-H nel benzene non tende a rompersi spontaneamente, questo stadio di rottura deve seguire lo stadio di attacco dell'elettrofilo.

Devono esistere due barriere energetiche di energia potenziale che corrispondono ai due stadi. La seconda deve essere più bassa della prima: infatti se fosse più alta della prima, significherebbe che in una certa parte la rottura del legame C-H parteciperebbe allo stadio lento della reazione e quindi si dovrebbe avere effetto isotopico.

Etene e benzene

Confrontiamo le somiglianze e le differenze tra l'alogenazione dell'etilene e con il benzene.

Il benzene ha un'alta energia di risonanza, che manca nell'etilene quindi anche se un potente elettrofilo come Br+ può attaccare ambedue i substrati addizionandosi al sistema degli elettroni p, che in questo caso funzionano da basi di Lewis, il successivo evolversi della reazione differisce nei due casi.

Nell'etilene si ha una reazione di addizione, in cui il Br– si unisce all'altro carbonio etilenico, mentre nel benzene, a causa dell'energia di risonanza dell'anello aromatico, l'intermedio di Wheland trova più conveniente che Br– strappi un protone dal carbonio a cui si è legato il primo bromo, in modo che si abbia una reazione di sostituzione piuttosto che una di addizione che, comportando la rottura del doppio legame, porterebbe alla perdita della risonanza.

Ti potrebbe interessare

  • Acetanilide
  • Tosilato
  • Riarrangiamento di Fries
  • Nitrazione del naftalene
  • Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini
Tags: acidi di lewisbenzeneelettrofiliintermedio di Whelandrisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gasolio o nafta leggera….

Prossimo Articolo

Alchilazione e acilazione: reazioni di Friedel- Crafts

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210