• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alogenazione degli idrocarburi

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Alogenazione delle olefine- chimicamo

Alogenazione delle olefine- chimicamo

L' alogenazione degli idrocarburi porta alla formazione di derivati alogenati con un diverso grado di alogenazione.

I cloroderivati organici sono i più  importanti tra i derivati alogenati industriali. La particolare reattività dell'atomo di cloro rende possibile l'utilizzazione dei cloroderivati come intermedi per la sintesi di numerosi altri prodotti. Così la miscela di monocloroparaffine lineari, aventi un contenuto medio di dodici atomi di carbonio, ottenute per clorurazione delle corrispondenti paraffine, è impiegata per l'alchilazione del benzene ad alchilbenzeni, utilizzati nella preparazione di detergenti.

Meccanismo di reazione e cinetica

L'alogenazione di idrocarburi saturi è una reazione a catena per radicali liberi, caratterizzata dalle tre fasi tipiche: iniziazione, propagazione e terminazione.

ADVERTISEMENTS

La reazione di iniziazione, caratterizzata dalla costante cinetica k1 è:

Cl2 → 2 Cl.

Le reazioni di propagazione, caratterizzate rispettivamente dalle costanti cinetiche k2 e k3 sono:

RH + Cl. → R. + HCl

R. + Cl2 → RCl + Cl.

Le reazioni di terminazione sono:

2 R. → R-R (caratterizzata dalla costante cinetica k4)

2 Cl. → Cl2

Cl. + R. → RCl

In cui RH rappresenta la molecola dell'idrocarburo saturo.

Assunto dello stato stazionario

Un aspetto importante, da un punto di vista cinetico, è il cosiddetto “assunto dello stato stazionario” secondo cui la concentrazione dei radicali liberi rimane costante nel corso del processo e quindi la velocità di inizio deve essere uguale alla velocità di terminazione.
Supponendo che la terminazione sia dovuta solo alla ricombinazione dei radicali idrocarburici secondo la reazione 2 R. → R-R si ha:

k1[Cl2] = 2 k4[R.]2

Questa relazione permette di ottenere equazioni cinetiche in funzione delle specie chimiche che partecipano al processo n non dei radicali liberi intermedi. Infatti dalla precedente equazione si ha:

[R.] = [k1/2k4]1/2 [Cl2]1/2

Secondo la relazione R. + Cl2 → RCl + Cl. La velocità di formazione dell'idrocarburo clorurato sarà data dall'espressione:

d[RCl] / dt = k3 [R.][ Cl2]

e, sostituendo il valore della concentrazione del radicale libero [R.] precedentemente ricavata si ha:

d[RCl] / dt = k3[k1/2k4]1/2 [Cl2]3/2

Lunghezza cinetica della catena

L'andamento cinetico, in realtà, può essere più complesso in dipendenza dal tipo di terminazioni coinvolte, e una caratteristica importante per il processo industriale di clorurazione, che misura l'efficienza stessa del processo, è la lunghezza cinetica della catena, che è data dal rapporto fra la velocità di propagazione e la velocità di terminazione:

LEGGI ANCHE   Vulcanizzazione

η = rp/ri = k3[R.][Cl2] / k4[R.]2 = k3[R.] / k4[R.]

in cui rp e ri indicano rispettivamente la velocità di propagazione e la velocità di terminazione.

La formazione di radicali liberi da cloro molecolare ha luogo per effetto termico o per azione della luce. Ricordando che l'energia di legame Cl-Cl è di 57.8 kcal/mol e che l'energia di un Einstein di luce Nohν è associato all'energia cinetica della catena secondo la relazione:

Nohν = Nohc/ λ = 0.2859 x 105/ λ ( kcal/einstein)

In cui No è il numero di Avogadro, h la costante di Planck, ν la frequenza,  λ la lunghezza d'onda e c la velocità della luce nel vuoto, si ricava che una lunghezza d'onda di 315 nm, corrispondente a una radiazione ultravioletta, ha un'energia di circa 90 kcal ed è quindi sufficiente per la scissione della molecola di cloro.

Numero e la natura degli idrogeni contenuti nella molecola

Per quanto si riferisce alla costituzione molecolare degli idrocarburi alifatici, in relazione alla reattività nella reazione di clorurazione radicalica e alla distribuzione degli isomeri monoclorurati, è di fondamentale importanza il numero e la natura degli idrogeni contenuti nella molecola.

Il rapporto delle velocità di sostituzione con cloro degli idrogeni terziario, secondario e primario è approssimativamente di 4.5:3:1. Ciò dipende sotto l'aspetto cinetico dalle diverse energie di attivazione dei tre tipi di legame C-H interessati alla reazione.

Per la relazione k = A e-E/RT che lega la costante di velocità k all'energia di attivazione E, quanto minore sarà l'energia di attivazione tanto maggiore risulterà la costante di velocità di reazione.

Per una valutazione approssimata dell'energia di attivazione in queste reazioni esotermiche che coinvolgono un'interazione fra molecole e radicali liberi può essere utilizzata, se è noto il calore di reazione, la relazione semiempirica di Polanyi:

E = Eo – αq

In cui E è l'energia di attivazione, α e Eo sono due costanti con valore rispettivamente di 0.25 e 11.5 kcal/mol e q è il calore di reazione in kcal/mol.

Il calore della reazione di clorurazione può essere valutato approssimativamente per differenza tra le energie dei legami formati e quelli scissi mediante i quali è possibile valutare il calore di reazione e da questo l'energia di attivazione per la sostituzione con cloro di idrogeni primari, secondari e terziari.

Ti potrebbe interessare

  • Clorurazione degli alcani
  • Stadi delle reazioni radicaliche
  • Reazioni radicaliche al carbonio saturo
  • Addizione radicalica di HBr ad un alchene
  • Radicali liberi: reazioni
Tags: calore di reazioneenergia di attivazioneiniziazionepropagazioneradicali liberiterminazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210