• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alizarina

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Alizarina-chimicamo

Alizarina-chimicamo

L’ alizarina è un colorante organico di colore rosso avente formula molecolare C14H8O4  il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-diidrossi-9,10-antracenedione. Spesso è detto 1,2-diidrossiantrachinone o Rosso di Turchia.

E’ scarsamente solubile in acqua ma è solubile in soluzioni basiche. Anticamente era ottenuta dalla radice della Rubia tinctorum pianta originaria dell’Europa meridionale, che è la più conosciuta tra le varie rubiacee.

Nel 1868 i chimici tedeschi Graebe e Liebermann sintetizzarono per primi l’alizarina a partire dall’antracene. Tale scoperta  fece crollare il prezzo della robbia con notevoli danni per la Francia dove erano presenti coltivazioni della piante.  Portò notevoli vantaggi economici alla Germania  la compagnia tedesca BASF brevettò il processo dando un notevole impulso agli studi relativi all’antrachinone e ai suoi derivati.

A partire infatti dall’antracene si ottiene, per ossidazione l’antrachinone. Dalla sua solfonazione si forma l’acido antrachinon-2-solfonico la cui ossidazione  in presenza di nitrato di sodio in soluzione basica di idrossido di sodio dà luogo alla formazione dell’alizarina.

Struttura

La struttura dell’alizarina è mostrata in figura:

alizarina

Essa presenta una struttura 9,10-antrachinonica con due sostituenti ossidrilici nelle posizioni 1 e 2. Essi spostano l’assorbimento dell’energia nella regione del visibile e sono responsabili del legame indiretto della molecola con un supporto.

L’alizarina è infatti un tipico colorante al mordente dove per mordente si intende il metallo che fa da tramite tra la molecola e il supporto: l’alizarina infatti  forma con il calcio, il bario e lo stronzio lacche rosso porpora, con l’alluminio forma lacche rosso-rosa, con il cromo e il rame lacche bruno-violetto e con il ferro (III) e il mercurio lacche nero-violetto.

I coloranti al mordente tingono le fibre animali e vegetali. Quando il colorante non ha presa sulle fibre si mordenza il tessuto con dei sali metallici. Il colorante, formando dei complessi chelati coi metalli legati sulle fibre, si fissa esso stesso al tessuto.

  Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico

L’alizarina è usata anche come indicatore in quanto presenta un colore giallo a valori di pH inferiori a 5.5 e rosso quando il pH è maggiore di 6.8. L’alizarina inoltre trova applicazioni nell’ambito della chimica analitica per la determinazione di alcuni metalli tramite complessazione.

In condizioni basiche l’alizarina reagisce con il calcio con ottenimento di un colore rosso porpora il cui colore è correlato alla quantità di calcio presente in un campione.

Quindi oltre che nell’analisi qualitativa del calcio, l’alizarina può essere usata, sfruttando tecniche colorimetriche anche per l’analisi quantitativa.

In campo geologico l’alizarina è usata per individuare minerali contenenti calcio come, ad esempio, la calcite e l’aragonite.

 

Tags: idrossido di sodioindicatorisintesiusi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Conversione da grammi a moli. Esercizi

Prossimo Articolo

Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210