• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alimenti a contenuto alcalino

di Chimicamo
1 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Alimenti a contenuto alcalino- chimicamo

Alimenti a contenuto alcalino- chimicamo

play icon Ascolta

Secondo una teoria disconosciuta dalla comunità scientifica l'assunzione di alimenti a contenuto alcalino influenzerebbe il pH  dei fluidi corporei con effetti nella prevenzione e nella cura di varie malattie.

E' tuttavia incontrovertibile che alcuni cibi, a causa della loro composizione, siano considerati alcalini.

Alimenti alcalinizzanti

Tra gli alimenti alcalinizzanti si annoverano frutta e verdura tra cui:

ADVERTISEMENTS
  • Aglio contenente allicina che ha proprietà antibiotiche
  • Asparagi ricchi di proteine e fibre alimentari e a basso contenuto di carboidrati e calorie
  • Avocado ricchi di vitamina A ed E, l'acido grasso essenziale omega-3, ed elevati contenuti di potassio
  • Banane ricche di vitamina B6 e C e contenenti potassio e manganese
  • Barbabietole ricche di ferro, flavonoidi, saponine e antocianine particolarmente indicate per chi è anemico
  • Broccoli ricchi di vitamine C, K e A, fibre, folati e sali minerali contenenti manganese, potassio e ferro
  • Cantalupi ricchi di vitamina A e β-carotene
  • Fichi ricchi di potassio calcio e magnesio e poveri di sodio. Contengono inoltre i polifenoli con azione antiossidante
  • Funghi ricchi di vitamina B e D e sali minerali contenenti selenio e rame
  • Spinaci ricchi di vitamina K, C e B e contenenti ferro, manganese e carotene
  • Uva ricca di vitamine A, C, B6 e acido folico oltre a minerali essenziali come potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio e selenio.

Alimenti alcalinizzanti sono anche fagioli e lenticchie, alcuni cereali integrali e i fagioli di soia.

Un'alimentazione alcalinizzante costituisce un valido mezzo per contrastare l'erosione dello smalto dei denti costituito da idrossiapatite che gli alimenti acidi tendono con il tempo a solubilizzare specie se, dopo il pasto, non si ricorre ad un'opportuna igiene orale.

LEGGI ANCHE   Legame peptidico

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Indicatore al cavolo rosso
  • Il latte: un alimento vitale
  • Guanidina e derivati
  • Deaminazione ossidativa
Tags: acidi grassi essenzialiacido folicoantocianinepHpolifenoliproteinevitamina A

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossiapatite e salute dei denti

Prossimo Articolo

Indicatori

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210