• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alginato di sodio

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
in Chimica Organica, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Alginato di sodio-chimicamo

Alginato di sodio-chimicamo

L'alginato di sodio è un polisaccaride naturale che viene estratto dalle pareti cellulari delle alghe brune che proliferano nei mari freddi. L'alginato di sodio è costituito dall'unità monomerica C8H8O6 ha funzione scheletrale, conferisce resistenza e flessibilità al tessuto dell'alga e svolge un ruolo simile a quello della cellulosa nelle piante

sodio alginato

Nel 1881 il chimico britannico Edward  Charles Cortis Stanford descrisse l'alginato di sodio che estrasse dalle alghe brevettandone il metodo.

ADVERTISEMENTS

Proprietà

E' scarsamente solubile in acqua dove forma una soluzione viscosa e in presenza di ione Ca2+ si forma l' alginato di calcio insolubile in acqua che dà luogo al fenomeno della sferificazione sfruttato per ottenere cocktail molecolari.

Le fibre di alginato di calcio possono essere usate nelle medicazioni sterili che mantengono un ambiente umido fisiologico che stimola il processo di cicatrizzazione e formazione dei tessuti nelle ferite e nelle piaghe da decubito.

La viscosità dell'alginato di sodio aumenta con la sua concentrazione e diminuisce all'aumentare della temperatura; come la gran parte dei polisaccaridi naturali, l'alginato disidratato si degrada naturalmente non essendo stabile a contatto con l'ossigeno, alcuni ioni metallici e al calore.

Una soluzione di alginato di sodio puro può essere mantenuta a temperatura ambiente per lungo tempo senza che si abbiano significative variazioni di viscosità.

Le soluzioni sono stabili in un intervallo di pH tra 5.5 e 10 mentre tendono a formare un gel a valori di pH inferiori a 5.5; a un valore di pH pari a 3.8 la viscosità aumenta notevolmente e a pH inferiori precipita come acido alginico.

LEGGI ANCHE   Perché le cipolle fanno lacrimare

Usi

Per le sue caratteristiche l'alginato di sodio è largamente utilizzato nell'industria alimentare quale gelificante nella produzione di:

  • budini
  • panna cotta
  • formaggi freschi spalmabili
  • yogurt e fiocchi di latte
  • carne in scatola e di alcune pietanze salate.

Inoltre è usato quale stabilizzante di gelati, succhi di frutta.

L'alginato di sodio è impiegato nello stampaggio di tessuti. In sua presenza la reazione tra fibre e coloranti necessaria per fissare il colore, permette di ottenere disegni luminosi senza rendere fragile la fibra.

Nell'industria cosmetica è usato nelle maschere facciali e come stabilizzante di emulsioni

Per la sua biocompatibilità, facilità di gelificazione e capacità di interfacciarsi con i sistemi biologici l'alginato di sodio è impiegato in campo medico e farmaceutico.

L'alginato di sodio è indicato nel trattamento sintomatico del reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco e ernia iatale. Somministrato oralmente una volta raggiunta la cavità gastrica entra in contatto con l'acido cloridrico contenuto nei succhi gastrici. Si verifica così una reazione acido-base con formazione di un sottile strato di gel che protegge le mucose gastriche. Deve essere somministrato a una distanza di almeno due ore da altri farmaci in quanto ne potrebbe limitare l'assorbimento.

Sospensioni orali di alginato di sodio, unito a carbonato di sodio e sostanze emollienti come il miele sono usate per il trattamento di laringite, faringite, tosse raucedine e afte.

Ti potrebbe interessare

  • Salda d’amido
  • Fruttosio
  • Cocktail molecolari
  • Alginato di calcio
  • Zimasi
Tags: acido alginicoalginato di calciococktail molecolarimielepHpolisaccaridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Biosensore

Prossimo Articolo

Equazione di Mark–Houwink–Sakurada

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210